Redazione RHC : 6 Agosto 2023 09:42
Questa nuova tecnica di trapianto di polmone utilizza il robot “Da Vinci” e non richiede più la rottura delle costole di un paziente.
I trapianti di polmone sono noti per essere operazioni complesse in quanto il torace del paziente deve essere aperto. Durante la procedura, viene praticata un’incisione di circa 30 cm e vengono tagliate le costole per rimuovere e sostituire un polmone malato con un polmone umano sano di un donatore.
Ma la nuova tecnologia utilizzata dal team spagnolo non richiede più la rottura delle costole del paziente.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Invece, i chirurghi dell’ospedale Vall d’Hebron di Barcellona hanno utilizzato tagli più piccoli sul lato della gabbia toracica per accogliere le braccia del robot e le telecamere 3D.
“Questa incisione viene praticata sotto lo sterno, dove la pelle è molto elastica. Questo ci consente di aprire solo la pelle e di inserire il polmone poco a poco”, ha affermato il dott. Jauregui dell’ospedale Vall D’Hebron.
Il nuovo polmone è stato anche “sgonfiato” in sala operatoria in modo che potesse entrare attraverso la stretta incisione, che era di circa 8 cm. Secondo Jauregui, la nuova procedura è meno dolorosa per il paziente in quanto la ferita si chiude più facilmente.
“Crediamo che sia una tecnica che migliorerà la qualità della vita dei pazienti, il periodo post-operatorio e ridurrà il dolore. Speriamo che questa tecnica si diffonda alla fine in più centri“, ha aggiunto.
Il paziente di, 65 anni, è diventato il primo al mondo a subire un’operazione polmonare completamente robotica. Aveva bisogno di un trapianto a causa di una condizione chiamata fibrosi polmonare. “Dal momento in cui ho ripreso conoscenza e mi sono svegliato dall’anestesia generale, non ho avuto dolore”, ha detto.
Il robot a quattro braccia utilizzato nella procedura si chiama Da Vinci. Si tratta di un noto sistema chirurgico robotico utilizzato negli ospedali di tutta Europa e negli Stati Uniti per la chirurgia cardiaca, urologica, ginecologica, pediatrica e generale.
Un intervento simile è stato eseguito al Mount Sinai Hospital di New York, ma lì il robot è stato utilizzato solo parzialmente. La Spagna è leader mondiale nei trapianti di organi, secondo i dati dell’Osservatorio globale sulla donazione degli organi, con il 5% delle donazioni di organi globali nel 2021.
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...