Redazione RHC : 6 Agosto 2023 09:42
Questa nuova tecnica di trapianto di polmone utilizza il robot “Da Vinci” e non richiede più la rottura delle costole di un paziente.
I trapianti di polmone sono noti per essere operazioni complesse in quanto il torace del paziente deve essere aperto. Durante la procedura, viene praticata un’incisione di circa 30 cm e vengono tagliate le costole per rimuovere e sostituire un polmone malato con un polmone umano sano di un donatore.
Ma la nuova tecnologia utilizzata dal team spagnolo non richiede più la rottura delle costole del paziente.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Invece, i chirurghi dell’ospedale Vall d’Hebron di Barcellona hanno utilizzato tagli più piccoli sul lato della gabbia toracica per accogliere le braccia del robot e le telecamere 3D.
“Questa incisione viene praticata sotto lo sterno, dove la pelle è molto elastica. Questo ci consente di aprire solo la pelle e di inserire il polmone poco a poco”, ha affermato il dott. Jauregui dell’ospedale Vall D’Hebron.
Il nuovo polmone è stato anche “sgonfiato” in sala operatoria in modo che potesse entrare attraverso la stretta incisione, che era di circa 8 cm. Secondo Jauregui, la nuova procedura è meno dolorosa per il paziente in quanto la ferita si chiude più facilmente.
“Crediamo che sia una tecnica che migliorerà la qualità della vita dei pazienti, il periodo post-operatorio e ridurrà il dolore. Speriamo che questa tecnica si diffonda alla fine in più centri“, ha aggiunto.
Il paziente di, 65 anni, è diventato il primo al mondo a subire un’operazione polmonare completamente robotica. Aveva bisogno di un trapianto a causa di una condizione chiamata fibrosi polmonare. “Dal momento in cui ho ripreso conoscenza e mi sono svegliato dall’anestesia generale, non ho avuto dolore”, ha detto.
Il robot a quattro braccia utilizzato nella procedura si chiama Da Vinci. Si tratta di un noto sistema chirurgico robotico utilizzato negli ospedali di tutta Europa e negli Stati Uniti per la chirurgia cardiaca, urologica, ginecologica, pediatrica e generale.
Un intervento simile è stato eseguito al Mount Sinai Hospital di New York, ma lì il robot è stato utilizzato solo parzialmente. La Spagna è leader mondiale nei trapianti di organi, secondo i dati dell’Osservatorio globale sulla donazione degli organi, con il 5% delle donazioni di organi globali nel 2021.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006