Redazione RHC : 6 Agosto 2023 09:42
Questa nuova tecnica di trapianto di polmone utilizza il robot “Da Vinci” e non richiede più la rottura delle costole di un paziente.
I trapianti di polmone sono noti per essere operazioni complesse in quanto il torace del paziente deve essere aperto. Durante la procedura, viene praticata un’incisione di circa 30 cm e vengono tagliate le costole per rimuovere e sostituire un polmone malato con un polmone umano sano di un donatore.
Ma la nuova tecnologia utilizzata dal team spagnolo non richiede più la rottura delle costole del paziente.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Invece, i chirurghi dell’ospedale Vall d’Hebron di Barcellona hanno utilizzato tagli più piccoli sul lato della gabbia toracica per accogliere le braccia del robot e le telecamere 3D.
“Questa incisione viene praticata sotto lo sterno, dove la pelle è molto elastica. Questo ci consente di aprire solo la pelle e di inserire il polmone poco a poco”, ha affermato il dott. Jauregui dell’ospedale Vall D’Hebron.
Il nuovo polmone è stato anche “sgonfiato” in sala operatoria in modo che potesse entrare attraverso la stretta incisione, che era di circa 8 cm. Secondo Jauregui, la nuova procedura è meno dolorosa per il paziente in quanto la ferita si chiude più facilmente.
“Crediamo che sia una tecnica che migliorerà la qualità della vita dei pazienti, il periodo post-operatorio e ridurrà il dolore. Speriamo che questa tecnica si diffonda alla fine in più centri“, ha aggiunto.
Il paziente di, 65 anni, è diventato il primo al mondo a subire un’operazione polmonare completamente robotica. Aveva bisogno di un trapianto a causa di una condizione chiamata fibrosi polmonare. “Dal momento in cui ho ripreso conoscenza e mi sono svegliato dall’anestesia generale, non ho avuto dolore”, ha detto.
Il robot a quattro braccia utilizzato nella procedura si chiama Da Vinci. Si tratta di un noto sistema chirurgico robotico utilizzato negli ospedali di tutta Europa e negli Stati Uniti per la chirurgia cardiaca, urologica, ginecologica, pediatrica e generale.
Un intervento simile è stato eseguito al Mount Sinai Hospital di New York, ma lì il robot è stato utilizzato solo parzialmente. La Spagna è leader mondiale nei trapianti di organi, secondo i dati dell’Osservatorio globale sulla donazione degli organi, con il 5% delle donazioni di organi globali nel 2021.
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...