
Redazione RHC : 27 Novembre 2021 08:18
il videogioco didattico “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, è stato presentato in occasione del RomeVideoGameLab dedicato a “Umano e digitale”.
Si tratta di una App mobile pensata per i ragazzi da 11 e i 13 anni incentrata sui temi della cybersecurity, che consente attraverso il fumetto, di migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete.
Una cronaca video della presentazione, è stata realizzata da Giorgia Bassi Beatrice Lami che si è tenuta agli Studi di Cinecittà, che riportiamo di seguito.
Si tratta di una avventura immersiva ed interattiva, avviata dalla ludoteca del Registro.it, che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura di internet presso le giovani generazioni.
La Ludoteca è un progetto del Registro.it, è un organismo che, facente parte dell’Istituto di informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, da oltre trent’anni anni assegna e gestisce i domini italiani.
L’obiettivo principale del videogioco è quello di approfondire, tra i bambini e i ragazzi, le conoscenze legate al Web e la sicurezza online.
“Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” è stato pensato come strumento didattico per gli insegnanti e come mezzo di apprendimento per gli studenti. Attraverso le modalità tipiche del videogame, infatti, ha l’obiettivo di insegnare, in modo ironico e inconsueto, termini informatici, nozioni di base e comportamenti corretti per navigare.
Esiste una sezione denominata “Nabbopedia”, che fornisce un mini-dizionario con le definizioni di alcuni termini tecnici come Trojan, Firewall, Adware, Antivirus, Troll, Ransomware, Scandisk e Spyware.
Il gioco, fruibile sia singolarmente che mentre si fanno lezioni e laboratori, genera un punteggio finale che evidenzia la conoscenza dell’utente sui pericoli di Internet, con una speciale attenzione a social network, virus, truffe online, file sharing e netiquette.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...