Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 1 Scaled
Crowdstrike 320×100
Una backdoor può essere implementata per un solo paese? Apple resiste alle richieste del Regno Unito

Una backdoor può essere implementata per un solo paese? Apple resiste alle richieste del Regno Unito

Redazione RHC : 4 Ottobre 2025 11:07

Il Regno Unito ha tentato nuovamente di costringere Apple ad accedere ai backup crittografati dei dati degli utenti archiviati su iCloud. La nuova richiesta arriva sei mesi dopo che l’azienda ha disattivato la sua funzionalità di archiviazione cloud più sicura, Advanced Data Protection, per tutti gli utenti del Paese.

La decisione di Apple ha fatto seguito a una precedente richiesta più restrittiva del governo britannico, che riguardava i dati non solo dei residenti nel Regno Unito, ma anche dei cittadini statunitensi, provocando una controversia diplomatica con Washington.

Secondo fonti vicine alla questione, all’inizio di settembre il Ministero dell’Interno del Regno Unito ha inviato ad Apple una notifica in cui le ordinava di implementare un sistema per accedere ai dati crittografati, ma con la precisazione che tale requisito si applicava solo ai cittadini del Regno Unito.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In precedenza, a gennaio, un avviso simile ai sensi dell’Investigatory Powers Act prevedeva una copertura globale, provocando una dura reazione da parte dell’amministrazione di Donald Trump. In risposta, Apple ha sospeso la modalità ADP nel Regno Unito a febbraio e ha presentato un reclamo al Surveillance Tribunal.

L’azienda ha dichiarato di non poter ancora offrire una protezione dei dati avanzata ai nuovi utenti nel Regno Unito, il che solleva serie preoccupazioni dato il crescente numero di violazioni dei dati e minacce alla privacy digitale. Apple ha ribadito di non creare, né intende creare, chiavi di accesso universali o meccanismi nascosti per aggirare la crittografia nei suoi prodotti e servizi.

Secondo la legislazione vigente, le parti non sono autorizzate a commentare il contenuto delle notifiche tecniche. Tuttavia, i rappresentanti del Ministero degli Interni hanno sottolineato che l’agenzia continuerà ad adottare tutte le misure possibili al suo interno per garantire la sicurezza dei cittadini.

Nel frattempo, le organizzazioni per i diritti umani avvertono che anche l’implementazione parziale di tali requisiti rappresenta una minaccia per gli utenti di tutto il mondo. Secondo gli avvocati, qualsiasi indebolimento della crittografia end-to-end in una regione rende automaticamente i sistemi vulnerabili a livello globale, poiché la falla che ne deriva potrebbe essere sfruttata da aggressori o agenzie governative di altri Paesi.

La campagna legale contro le richieste delle autorità britanniche, avviata da Apple con il supporto delle organizzazioni per i diritti umani Privacy International e Liberty, avrebbe dovuto essere discussa l’anno prossimo. Tuttavia, la nuova notifica potrebbe riaprire il procedimento legale.

Le richieste di divulgazione dei dati vengono emesse come avvisi tecnici (TCN) e vengono effettuate ai sensi dell’Investigatory Powers Act, che consente alle agenzie di intelligence di accedere a informazioni crittografate allo scopo di combattere il terrorismo e i crimini contro i minori.

A gennaio, questo strumento ha provocato una dura reazione da parte di alti funzionari statunitensi, tra cui il vicepresidente J.D. Vance e il direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard. Hanno insistito affinché il Regno Unito abbandonasse le richieste di accesso ai dati degli utenti statunitensi, sottolineando che qualsiasi interferenza con i sistemi Apple indebolisce la sicurezza anche in altri Paesi.

Durante la recente visita di Donald Trump a Londra, dove lui e il Primo Ministro Kiir Starmer hanno annunciato investimenti multimiliardari in infrastrutture di intelligenza artificiale nel Regno Unito, i rappresentanti della delegazione americana hanno nuovamente sollevato la questione del conflitto con Apple. Tuttavia, secondo alcune fonti, l’amministrazione statunitense non insiste più per revocare l’ultimo avviso, poiché non riguarda i dati degli utenti americani.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...