Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Una backdoor può essere implementata per un solo paese? Apple resiste alle richieste del Regno Unito

Redazione RHC : 4 Ottobre 2025 11:07

Il Regno Unito ha tentato nuovamente di costringere Apple ad accedere ai backup crittografati dei dati degli utenti archiviati su iCloud. La nuova richiesta arriva sei mesi dopo che l’azienda ha disattivato la sua funzionalità di archiviazione cloud più sicura, Advanced Data Protection, per tutti gli utenti del Paese.

La decisione di Apple ha fatto seguito a una precedente richiesta più restrittiva del governo britannico, che riguardava i dati non solo dei residenti nel Regno Unito, ma anche dei cittadini statunitensi, provocando una controversia diplomatica con Washington.

Secondo fonti vicine alla questione, all’inizio di settembre il Ministero dell’Interno del Regno Unito ha inviato ad Apple una notifica in cui le ordinava di implementare un sistema per accedere ai dati crittografati, ma con la precisazione che tale requisito si applicava solo ai cittadini del Regno Unito.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In precedenza, a gennaio, un avviso simile ai sensi dell’Investigatory Powers Act prevedeva una copertura globale, provocando una dura reazione da parte dell’amministrazione di Donald Trump. In risposta, Apple ha sospeso la modalità ADP nel Regno Unito a febbraio e ha presentato un reclamo al Surveillance Tribunal.

L’azienda ha dichiarato di non poter ancora offrire una protezione dei dati avanzata ai nuovi utenti nel Regno Unito, il che solleva serie preoccupazioni dato il crescente numero di violazioni dei dati e minacce alla privacy digitale. Apple ha ribadito di non creare, né intende creare, chiavi di accesso universali o meccanismi nascosti per aggirare la crittografia nei suoi prodotti e servizi.

Secondo la legislazione vigente, le parti non sono autorizzate a commentare il contenuto delle notifiche tecniche. Tuttavia, i rappresentanti del Ministero degli Interni hanno sottolineato che l’agenzia continuerà ad adottare tutte le misure possibili al suo interno per garantire la sicurezza dei cittadini.

Nel frattempo, le organizzazioni per i diritti umani avvertono che anche l’implementazione parziale di tali requisiti rappresenta una minaccia per gli utenti di tutto il mondo. Secondo gli avvocati, qualsiasi indebolimento della crittografia end-to-end in una regione rende automaticamente i sistemi vulnerabili a livello globale, poiché la falla che ne deriva potrebbe essere sfruttata da aggressori o agenzie governative di altri Paesi.

La campagna legale contro le richieste delle autorità britanniche, avviata da Apple con il supporto delle organizzazioni per i diritti umani Privacy International e Liberty, avrebbe dovuto essere discussa l’anno prossimo. Tuttavia, la nuova notifica potrebbe riaprire il procedimento legale.

Le richieste di divulgazione dei dati vengono emesse come avvisi tecnici (TCN) e vengono effettuate ai sensi dell’Investigatory Powers Act, che consente alle agenzie di intelligence di accedere a informazioni crittografate allo scopo di combattere il terrorismo e i crimini contro i minori.

A gennaio, questo strumento ha provocato una dura reazione da parte di alti funzionari statunitensi, tra cui il vicepresidente J.D. Vance e il direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard. Hanno insistito affinché il Regno Unito abbandonasse le richieste di accesso ai dati degli utenti statunitensi, sottolineando che qualsiasi interferenza con i sistemi Apple indebolisce la sicurezza anche in altri Paesi.

Durante la recente visita di Donald Trump a Londra, dove lui e il Primo Ministro Kiir Starmer hanno annunciato investimenti multimiliardari in infrastrutture di intelligenza artificiale nel Regno Unito, i rappresentanti della delegazione americana hanno nuovamente sollevato la questione del conflitto con Apple. Tuttavia, secondo alcune fonti, l’amministrazione statunitense non insiste più per revocare l’ultimo avviso, poiché non riguarda i dati degli utenti americani.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...