Redazione RHC : 17 Maggio 2023 07:17
Gli Stati Uniti hanno annunciato martedì una ricompensa di 10 milioni di dollari per informazioni che portano all’arresto di un hacker criminale russo che avrebbe effettuato attacchi ransomware contro le forze dell’ordine e gli operatori sanitari statunitensi.
Si tratta di Mikhail Pavlovich Matveev, il quale è stato accusato di aver distribuito varianti di ransomware note come LockBit, Babuk e Hive nel tentativo di estorcere milioni di dollari in pagamenti, ha affermato il Dipartimento di Giustizia.
Le autorità statunitensi accusano Matveev, per essere una “figura centrale” nello sviluppo e nella distribuzione delle varianti di ransomware Hive, LockBit e Babuk. Si ritiene inoltre che Matveev abbia avuto legami con la banda di ransomware Conti, che ha sostenuto la Russia.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
“Le richieste di riscatto presumibilmente avanzate dai membri di queste campagne globali di ransomware ammontano a 400 milioni di dollari, mentre i pagamenti totali per il riscatto delle vittime ammontano a 200 milioni di dollari”, ha affermato il dipartimento in una nota.
“Nascondendosi dietro molteplici alias, si presume che Matveev abbia utilizzato questi ceppi di ransomware per crittografare e tenere in ostaggio a scopo di riscatto i dati di numerose vittime, tra cui ospedali, scuole, organizzazioni non profit e forze dell’ordine, come il dipartimento di polizia metropolitana di Washington DC“, ha detto l’avvocato americano Philip Sellinger del Distretto del New Jersey.
Matveev opera dall’inizio del 2020 utilizzando vari alias tra cui “Wazawaka”, “m1x” e “Boriselcin”, ha affermato il Dipartimento di Giustizia. Ha anche riportato che il ransomware LockBit è stato utilizzato in oltre 1.400 attacchi contro obiettivi negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
Matveev è accusato di cospirazione e trasmissione di richieste di riscatto, cospirazione per danneggiare computer protetti e danneggiamento di computer protetti a livello internazionale.
Il Dipartimento di Stato ha offerto una ricompensa fino a 10 milioni di dollari per le informazioni che porteranno al suo arresto e alla sua condanna. Se condannato, Matveev rischia più di 20 anni di carcere.
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...