Redazione RHC : 17 Maggio 2023 07:17
Gli Stati Uniti hanno annunciato martedì una ricompensa di 10 milioni di dollari per informazioni che portano all’arresto di un hacker criminale russo che avrebbe effettuato attacchi ransomware contro le forze dell’ordine e gli operatori sanitari statunitensi.
Si tratta di Mikhail Pavlovich Matveev, il quale è stato accusato di aver distribuito varianti di ransomware note come LockBit, Babuk e Hive nel tentativo di estorcere milioni di dollari in pagamenti, ha affermato il Dipartimento di Giustizia.
Le autorità statunitensi accusano Matveev, per essere una “figura centrale” nello sviluppo e nella distribuzione delle varianti di ransomware Hive, LockBit e Babuk. Si ritiene inoltre che Matveev abbia avuto legami con la banda di ransomware Conti, che ha sostenuto la Russia.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Le richieste di riscatto presumibilmente avanzate dai membri di queste campagne globali di ransomware ammontano a 400 milioni di dollari, mentre i pagamenti totali per il riscatto delle vittime ammontano a 200 milioni di dollari”, ha affermato il dipartimento in una nota.
“Nascondendosi dietro molteplici alias, si presume che Matveev abbia utilizzato questi ceppi di ransomware per crittografare e tenere in ostaggio a scopo di riscatto i dati di numerose vittime, tra cui ospedali, scuole, organizzazioni non profit e forze dell’ordine, come il dipartimento di polizia metropolitana di Washington DC“, ha detto l’avvocato americano Philip Sellinger del Distretto del New Jersey.
Matveev opera dall’inizio del 2020 utilizzando vari alias tra cui “Wazawaka”, “m1x” e “Boriselcin”, ha affermato il Dipartimento di Giustizia. Ha anche riportato che il ransomware LockBit è stato utilizzato in oltre 1.400 attacchi contro obiettivi negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
Matveev è accusato di cospirazione e trasmissione di richieste di riscatto, cospirazione per danneggiare computer protetti e danneggiamento di computer protetti a livello internazionale.
Il Dipartimento di Stato ha offerto una ricompensa fino a 10 milioni di dollari per le informazioni che porteranno al suo arresto e alla sua condanna. Se condannato, Matveev rischia più di 20 anni di carcere.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...