Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Una tazza di tè gratis è costata ad una donna di Singapore ben 20.000 dollari

Redazione RHC : 10 Maggio 2023 07:11

I truffatori hanno imparato a derubare la gente comune usando falsi codici QR situati in luoghi pubblici. Questa è la storia di una donna di Singapore che ha perso 20mila dollari dei propri risparmi, e questo speriamo che salverà i nostri lettori dal cadere in una situazione simile.

Secondo il notiziario locale The Straits Times, una donna di 60 anni ha visto un adesivo sulla porta d’ingresso di un negozio di Bubble Tea dove si offriva di scansionare un codice QR, compilare un sondaggio online e ricevere una “tazza di tè al latte gratis” in compenso. 

Come sempre la parola “gratis” genera una quantità imponente di incidenti di sicurezza informatica.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Come si è scoperto in seguito, sono stati gli aggressori ad attaccare questo adesivo sulla porta del negozio. Infatti la donna non ha sospettato nulla di strano nell’obbligo di compilare un questionario e ha scansionato il codice senza esitazione. 

    Tuttavia, ha commesso un errore fatale nel passaggio successivo. 

    Come si è scoperto, il codice QR ha portato al download di un’applicazione di terze parti, ed è stato necessario “compilare il questionario” all’interno di questa applicazione. L’applicazione, ovviamente, si è rivelata una backdoor completa con controllo remoto da smartphone. La vittima non lo ha capito e ha concesso volentieri all’applicazione tutti i permessi e i privilegi necessari, perché era in gioco una tazza di tè gratis!

    Poiché l’APP aveva anche l’autorità per registrare lo schermo, oltre che a controllare da remoto il dispositivo, durante il giorno i truffatori sono riusciti a sbirciare il codice pin della donna oltre alla sua applicazione bancaria. A tarda notte, quando la vittima stava dormendo, i criminali hanno sbloccato da remoto lo smartphone e hanno trasferito sul loro conto 20.000 dollari sottraendoli dal conto bancario della donna. 

    Ecco che per una tazza da te gratis, la donna ha perso 20.000 euro.

    La distribuzione di codici QR falsi camuffati da quelli reali relativi a un’organizzazione fidata è un modo ottimo per ingannare le vittime, affermano gli esperti, poiché i consumatori potrebbero non essere in grado di distinguere i codici QR legittimi da quelli fraudolenti.

    Nel frattempo, questo tipo di frode ha già raggiunto gli Stati Uniti e il Regno Unito. 

    Le vittime di San Francisco affermano che gli aggressori lasciano un biglietto su un’auto parcheggiata di una potenziale vittima, presumibilmente per violazione delle regole di parcheggio. Il coupon contiene un codice QR per il pagamento della multa, che conduce a quello che a prima vista sembra essere il sito web ufficiale della SFMTA (San Francisco Municipal Transportation Agency).

    Esempio di biglietto fraudolento

    È divertente che il tagliando che la potenziale vittima ha ricevuto il 4 maggio fosse datato nel futuro, il 5 maggio, che è diventato motivo di sospetto. 

    Il codice QR sul voucher fornito porta a un collegamento URL ora disabilitata, che reindirizza il visitatore a un sito Web di phishing che replica completamente l’aspetto del sito Web ufficiale SFMTA per ingannare la vittima.

    Sito SFMTA: fake a sinistra, vero a destra

    Ulteriori indagini hanno rivelato che il sito Web falso utilizzava il modulo di pagamento Web per elaborare transazioni fraudolente e che la multa “falsa” pagata dalla vittima è andata direttamente nelle tasche degli aggressori.

    Quindi massima attenzione ai QRcode, potrebbero contenere delle brutte sorprese.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...