
Redazione RHC : 2 Ottobre 2025 07:35
Uno studio condotto presso la Fondazione Champalimode in Portogallo ha dimostrato che una semplice registrazione video è sufficiente per “sbirciare” nel processo di pensiero. Gli scienziati hanno scoperto che le espressioni facciali dei topi riflettono le loro strategie decisionali interne. Questo risultato apre la strada a studi non invasivi sulle funzioni cerebrali, ma solleva anche nuovi interrogativi sui confini della privacy mentale.
In esperimenti precedenti, ai roditori è stato presentato un compito che prevedeva l’uso di due ciotole d’acqua. Solo una di esse conteneva acqua zuccherata in un dato momento, e gli animali dovevano indovinare dove si trovasse la ricompensa.
Al variare della fonte, i topi dovevano adattare il loro approccio. “Sapevamo che potevano risolvere il compito in modi diversi e potevamo dedurre la loro strategia dal loro comportamento”, ha affermato Fanny Cazette, autrice principale dello studio del Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica e dell’Università di Aix-Marseille.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori si aspettavano che i neuroni riflettessero solo il metodo scelto in un dato momento. Invece, il cervello ha registrato tutte le possibili opzioni contemporaneamente, indipendentemente da quale fosse stata effettivamente implementata. Questo li ha portati a verificare se le strategie si riflettessero anche nelle manifestazioni esterne.
Il team ha registrato simultaneamente l’attività neuronale e i movimenti facciali. Ha poi utilizzato l’apprendimento automatico per analizzarli . I risultati sono stati inaspettati: gli elementi più sottili dell’espressione facciale erano altrettanto informativi quanto i segnali provenienti da decine di neuroni. “Con nostra sorpresa, siamo stati in grado di ottenere tante informazioni su ciò che il topo stava ‘pensando’ quante ne ottenevamo dalle registrazioni cerebrali dirette”, ha osservato Zachary Mainen, responsabile dello studio. Egli ritiene che un accesso così facile a processi cognitivi nascosti potrebbe far progredire significativamente le neuroscienze.
Altrettanto sorprendente è stata la ripetibilità degli schemi. “Abbiamo visto che identici schemi di movimento facciale corrispondevano alle stesse strategie in animali diversi”, ha osservato il coautore Davide Reato, ora all’Università di Aix-Marseille e alla Scuola Mineraria di Saint-Etienne. Gli scienziati ritengono che tali riflessioni possano essere paragonate a emozioni universali.
Gli autori sottolineano che la tecnica apre la possibilità di studiare le funzioni cerebrali senza intervento chirurgico. Questo potrebbe aiutarci a comprendere sia il normale funzionamento del sistema nervoso che le sue patologie. Tuttavia, il facile accesso ai processi interni solleva questioni etiche. “Dobbiamo pensare in anticipo alle normative per proteggere la privacy mentale “, ha aggiunto Mainen.
Alfonso Renart, un altro ricercatore a capo del progetto, ha osservato: “I nostri dati dimostrano che i video catturano più di un semplice comportamento: possono fornire una finestra dettagliata sull’attività cerebrale. Sebbene questo sia entusiasmante dal punto di vista scientifico, solleva anche preoccupazioni sul mantenimento dei confini personali “.
Gli scienziati ritengono che il monitoraggio video facciale potrebbe diventare un potente strumento di ricerca, ma sottolineano che è necessario prendere in considerazione misure di protezione prima che la tecnologia vada oltre il laboratorio.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...