
Redazione RHC : 27 Dicembre 2022 07:10
Nel modulo ksmbd è stata scoperta una vulnerabilità critica del kernel Linux estremamente pericolosa.
Ha ricevuto l’identificatore CVE-2022-47939 e 10 punti su 10 possibili nella scala CVSS.
Ksmbd è un modulo del kernel Linux che implementa un file server basato sul protocollo SMB3 per lo scambio di file utilizzando lo standard Samba.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo i partecipanti alla Zero Day Initiative (ZDI) che hanno scoperto la vulnerabilità, la CVE-2022-47939 può essere utilizzata dagli hacker per eseguire codice arbitrario con privilegi del kernel.
Inoltre non è richiesta alcuna autorizzazione per sfruttare questa falla di sicurezza, è sufficiente che sul sistema sia attivato il modulo ksmbd.
La vulnerabilità è causata dalla possibilità di accedere ad un’area di memoria già liberata a causa della mancata verifica dell’esistenza di un oggetto prima di eseguire operazioni su di esso.
E si manifesta durante l’elaborazione di determinate richieste esterne contenenti comandi SMB2_TREE_DISCONNECT.
Vale la pena notare che la vulnerabilità è stata scoperta già il 26 luglio 2022 e poi rapidamente risolta negli aggiornamenti di agosto 5.15.61 , 5.18.18 e 5.19.2 , ma il pubblico in generale ne è venuto a conoscenza solo il 22 dicembre.
Gli esperti raccomandano agli amministratori che utilizzano ksmbd di aggiornare il kernel Linux alla versione 5.15.61 o successiva.
Redazione
Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...