Redazione RHC : 14 Gennaio 2022 06:53
L’amministrazione del più grande sito darknet per la vendita di dati di carte di credito rubate, UniCC, ha annunciato la chiusura della piattaforma. Secondo gli esperti della società Elliptic, dal 2013 sul sito sono stati effettuati 358 milioni di dollari di acquisti in Bitcoin, Litecoin, Ether e Dash.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il messaggio di chiusura è stato pubblicato sui forum degli hacker in lingua inglese e russa. Questo è successo un anno dopo che l’amministratore di un altro sito, Joker’s Stash , si è ritirato avendo guadagnato miliardi di dollati. UniCC ha sfruttato il gap di mercato lasciato dal Joker’s Stash ed è diventato rapidamente il leader con una quota di mercato del 30%.
Centinaia di milioni di dati delle carte di pagamento sono stati rubati da negozi online, banche e società di pagamento e poi venduti per criptovaluta in mercati online come UniCC. I dettagli delle carte rubate vengono utilizzati per acquistare oggetti di alto valore o buoni regalo che possono essere poi rivenduti in contanti.
Questo processo è noto come “carding” ed è diventato una parte fondamentale della strategia dei criminali informatici. Il carding viene utilizzato anche per riciclare e incassare criptovalute derivate da altri tipi di crimini informatici.
Nell’ottobre 2021, anche uno dei più grandi mercati della darknet, White House Market, ha annunciato la sua chiusura. È stato seguito da Cannazon a novembre e Torrez a dicembre. Entrambi specializzati nella vendita di sostanze illegali.
Una serie di recenti chiusure di siti ha potenzialmente stimolato UniCC poiché i commercianti illegali vedono l’opportunità di fuggire con i fondi degli utenti o di dimettersi, evitando un maggiore controllo delle forze dell’ordine.
Ad esempio, nel luglio 2021, nell’ambito di un’operazione congiunta, le forze dell’ordine di Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi e Romania hanno disattivato l’infrastruttura del mercato sotterraneo di Slilpp.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006