Redazione RHC : 14 Gennaio 2022 06:53
L’amministrazione del più grande sito darknet per la vendita di dati di carte di credito rubate, UniCC, ha annunciato la chiusura della piattaforma. Secondo gli esperti della società Elliptic, dal 2013 sul sito sono stati effettuati 358 milioni di dollari di acquisti in Bitcoin, Litecoin, Ether e Dash.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il messaggio di chiusura è stato pubblicato sui forum degli hacker in lingua inglese e russa. Questo è successo un anno dopo che l’amministratore di un altro sito, Joker’s Stash , si è ritirato avendo guadagnato miliardi di dollati. UniCC ha sfruttato il gap di mercato lasciato dal Joker’s Stash ed è diventato rapidamente il leader con una quota di mercato del 30%.
Centinaia di milioni di dati delle carte di pagamento sono stati rubati da negozi online, banche e società di pagamento e poi venduti per criptovaluta in mercati online come UniCC. I dettagli delle carte rubate vengono utilizzati per acquistare oggetti di alto valore o buoni regalo che possono essere poi rivenduti in contanti.
Questo processo è noto come “carding” ed è diventato una parte fondamentale della strategia dei criminali informatici. Il carding viene utilizzato anche per riciclare e incassare criptovalute derivate da altri tipi di crimini informatici.
Nell’ottobre 2021, anche uno dei più grandi mercati della darknet, White House Market, ha annunciato la sua chiusura. È stato seguito da Cannazon a novembre e Torrez a dicembre. Entrambi specializzati nella vendita di sostanze illegali.
Una serie di recenti chiusure di siti ha potenzialmente stimolato UniCC poiché i commercianti illegali vedono l’opportunità di fuggire con i fondi degli utenti o di dimettersi, evitando un maggiore controllo delle forze dell’ordine.
Ad esempio, nel luglio 2021, nell’ambito di un’operazione congiunta, le forze dell’ordine di Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi e Romania hanno disattivato l’infrastruttura del mercato sotterraneo di Slilpp.
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...