Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Usa: I prezzi della benzina aumentano a causa dell’attacco informatico al gigante dell’energia.

Redazione RHC : 11 Maggio 2021 06:30

I prezzi del gas in tutto il Paese salgono a causa dell’attacco informatico dello scorso fine settimana alla Colonial Pipeline. Il prezzo medio per un gallone di benzina ora supera i 3 dollari, aumentato di 6 centesimi rispetto alla scorsa settimana.

Domenica, il Dipartimento dei trasporti ha emesso una direttiva di emergenza che consente ai conducenti di 17 stati di lavorare più ore al giorno per trasportare il carburante. La “dichiarazione di emergenza regionale” ha lo scopo di alleviare eventuali interruzioni della fornitura, a seguito dell’incidente di sicurezza che la società ha subito lo scorso venerdì.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo la AAA (una federazione automobilistica in tutto il Nord America), a livello nazionale, i prezzi medi del gas probabilmente continueranno a salire a causa della chiusura dell’oleodotto della Colonial Pipeline.

“Questa chiusura avrà implicazioni sia sull’offerta di benzina che sui prezzi, ma l’impatto varierà a livello regionale. Aree come il Mississippi, il Tennessee e la costa orientale dalla Georgia al Delaware hanno maggiori probabilità di sperimentare una disponibilità limitata di carburante e aumenti di prezzo già questa settimana”

ha affermato Jeanette McGee, portavoce di AAA.

“Questi stati potrebbero vedere i prezzi aumentare da tre a sette centesimi questa settimana”.

Il gasdotto, gestito dalla Colonial Pipeline con sede in Georgia, trasporta 100 milioni di galloni al giorno di benzina e altri combustibili dal Texas al nord-est degli Stati Uniti D’America. Secondo l’azienda, fornisce circa il 45% del carburante per la costa orientale.

Domenica, Colonial Pipeline ha dichiarato di essere attiva nel processo di ripristino di alcuni dei suoi sistemi IT, riportando di essere a stretto contatto con le forze dell’ordine e altre agenzie federali, incluso il Dipartimento dell’Energia, che sta guidando la risposta del governo federale. L’azienda ancora non ha riportato la somma di denaro richiesta per l’attacco ransomware.

Due persone vicine alle indagini, hanno identificato la cyber-gang DarkSide, una tra le bande di RaaS (Ransomware as a Service) che è costata alle nazioni occidentali decine di miliardi di dollari di perdite negli ultimi tre anni.

Questo potrebbe essere il peggior attacco informatico fino ad oggi subito dalle infrastrutture critiche nazionali degli Stati Uniti D’America. Quando un attacco è ben riuscito, passa dal “virtuale” al “reale”. Speriamo che tutti possano riflettere su questo e farne tesoro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...