Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

USA: Un’ondata di crimini informatici.

Redazione RHC : 21 Maggio 2021 13:35

Ci sono voluti quasi sette anni perché l’Internet Crime Complaint Center (IC3) dell’FBI registrasse il suo primo milione di denunce (dal 2000 al 2007). Ma ci sono voluti solo 14 mesi per aggiungere il suo ultimo milione ai 6 totali.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.  Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’IC3 ha registrato cinque milioni di reclami al 12 marzo 2020, poche settimane prima del suo ventesimo anniversario. Dopo un periodo di rapporti record, il 15 maggio 2021 il centro ha ricevuto la sua 6 milionesima denuncia.

“Da un lato, il numero contiene alcune notizie positive”

ha detto il capo di IC3 Donna Gregory.

“Le persone sanno come trovarci e come segnalare un incidente.”

Gregory ha affermato che più rapporti rendono l’FBI più efficace nell’indagare sulla criminalità informatica.

“Ma d’altra parte, questi numeri indicano che più persone rimangono vittime di crimini e truffe online”.

L’IC3 raccoglie e riporta i suoi dati in un report annuale ed educa il pubblico inviando avvisi su nuove truffe o aumenti di determinati tipi di crimini.

Un altro ruolo chiave è sostenere le forze dell’ordine. Le agenzie federali, statali, locali in modo che possano accedere ai dati dell’IC3 attraverso un database sicuro e, con un rapporto tempestivo, i team guidati dall’FBI possono sostenere gli sforzi per congelare i fondi perduti.

IC3 ha registrato un aumento dei reclami di quasi il 70% tra il 2019 e il 2020. I tre principali reati segnalati dalle vittime nel 2020 sono stati truffe di phishing, truffe di ecommerce ed estorsione. Le vittime hanno perso più soldi a causa di truffe di compromissione della posta elettronica aziendale, schemi di fiducia e frodi sugli investimenti.

In particolare, il 2020 ha visto l’emergere di truffe che sfruttano la pandemia di COVID-19.

L’aumento dei crimini denunciati nel 2020 potrebbe essere dovuto in parte alla pandemia che ha portato più attività online. Gli ultimi numeri indicano che il 2021 potrebbe essere un altro anno da record e probabilmente avrà ragione.

Seguici su Facebook, Linkedin, YouTube, Instagram, Twitter, Telegram,

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...