Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ransomfeed 320x100 1
USA: Un’ondata di crimini informatici.

USA: Un’ondata di crimini informatici.

Redazione RHC : 21 Maggio 2021 13:35

Ci sono voluti quasi sette anni perché l’Internet Crime Complaint Center (IC3) dell’FBI registrasse il suo primo milione di denunce (dal 2000 al 2007). Ma ci sono voluti solo 14 mesi per aggiungere il suo ultimo milione ai 6 totali.

L’IC3 ha registrato cinque milioni di reclami al 12 marzo 2020, poche settimane prima del suo ventesimo anniversario. Dopo un periodo di rapporti record, il 15 maggio 2021 il centro ha ricevuto la sua 6 milionesima denuncia.

“Da un lato, il numero contiene alcune notizie positive”

ha detto il capo di IC3 Donna Gregory.

“Le persone sanno come trovarci e come segnalare un incidente.”

Gregory ha affermato che più rapporti rendono l’FBI più efficace nell’indagare sulla criminalità informatica.

“Ma d’altra parte, questi numeri indicano che più persone rimangono vittime di crimini e truffe online”.

L’IC3 raccoglie e riporta i suoi dati in un report annuale ed educa il pubblico inviando avvisi su nuove truffe o aumenti di determinati tipi di crimini.

Un altro ruolo chiave è sostenere le forze dell’ordine. Le agenzie federali, statali, locali in modo che possano accedere ai dati dell’IC3 attraverso un database sicuro e, con un rapporto tempestivo, i team guidati dall’FBI possono sostenere gli sforzi per congelare i fondi perduti.

IC3 ha registrato un aumento dei reclami di quasi il 70% tra il 2019 e il 2020. I tre principali reati segnalati dalle vittime nel 2020 sono stati truffe di phishing, truffe di ecommerce ed estorsione. Le vittime hanno perso più soldi a causa di truffe di compromissione della posta elettronica aziendale, schemi di fiducia e frodi sugli investimenti.

In particolare, il 2020 ha visto l’emergere di truffe che sfruttano la pandemia di COVID-19.

L’aumento dei crimini denunciati nel 2020 potrebbe essere dovuto in parte alla pandemia che ha portato più attività online. Gli ultimi numeri indicano che il 2021 potrebbe essere un altro anno da record e probabilmente avrà ragione.

Seguici su Facebook, Linkedin, YouTube, Instagram, Twitter, Telegram,

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...