Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
USA: Un’ondata di crimini informatici.

USA: Un’ondata di crimini informatici.

Redazione RHC : 21 Maggio 2021 13:35

Ci sono voluti quasi sette anni perché l’Internet Crime Complaint Center (IC3) dell’FBI registrasse il suo primo milione di denunce (dal 2000 al 2007). Ma ci sono voluti solo 14 mesi per aggiungere il suo ultimo milione ai 6 totali.

L’IC3 ha registrato cinque milioni di reclami al 12 marzo 2020, poche settimane prima del suo ventesimo anniversario. Dopo un periodo di rapporti record, il 15 maggio 2021 il centro ha ricevuto la sua 6 milionesima denuncia.

“Da un lato, il numero contiene alcune notizie positive”

ha detto il capo di IC3 Donna Gregory.

“Le persone sanno come trovarci e come segnalare un incidente.”

Gregory ha affermato che più rapporti rendono l’FBI più efficace nell’indagare sulla criminalità informatica.

“Ma d’altra parte, questi numeri indicano che più persone rimangono vittime di crimini e truffe online”.

L’IC3 raccoglie e riporta i suoi dati in un report annuale ed educa il pubblico inviando avvisi su nuove truffe o aumenti di determinati tipi di crimini.

Un altro ruolo chiave è sostenere le forze dell’ordine. Le agenzie federali, statali, locali in modo che possano accedere ai dati dell’IC3 attraverso un database sicuro e, con un rapporto tempestivo, i team guidati dall’FBI possono sostenere gli sforzi per congelare i fondi perduti.

IC3 ha registrato un aumento dei reclami di quasi il 70% tra il 2019 e il 2020. I tre principali reati segnalati dalle vittime nel 2020 sono stati truffe di phishing, truffe di ecommerce ed estorsione. Le vittime hanno perso più soldi a causa di truffe di compromissione della posta elettronica aziendale, schemi di fiducia e frodi sugli investimenti.

In particolare, il 2020 ha visto l’emergere di truffe che sfruttano la pandemia di COVID-19.

L’aumento dei crimini denunciati nel 2020 potrebbe essere dovuto in parte alla pandemia che ha portato più attività online. Gli ultimi numeri indicano che il 2021 potrebbe essere un altro anno da record e probabilmente avrà ragione.

Seguici su Facebook, Linkedin, YouTube, Instagram, Twitter, Telegram,

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...