Redazione RHC : 5 Ottobre 2024 15:21
All’inizio di ottobre 2024 ha avuto luogo il primo rilascio significativo del progetto USB Army Knife versione 1.0 , destinato a tester e specialisti di pentest. Il progetto, sviluppato in JavaScript e C++, è già disponibile su GitHub sotto licenza MIT, che ne consente l’utilizzo e la modifica liberamente.
USB Army Knife è un software universale progettato per funzionare su dispositivi compatti come le schede ESP32-S3. Supporta un’ampia gamma di strumenti di test di sicurezza, inclusa l’emulazione di dispositivi USB e lo sfruttamento delle vulnerabilità del protocollo di rete.
Le caratteristiche principali del progetto includono il supporto BadUSB, l’emulazione del dispositivo di archiviazione, l’emulazione del dispositivo di rete e lo sfruttamento delle vulnerabilità WiFi e Bluetooth utilizzando la libreria ESP32 Marauder. Il progetto include anche un’interfaccia web basata su Bootstrap, che ne semplifica la configurazione e l’utilizzo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il dispositivo su cui viene eseguito USB Army Knife può essere implementato su una scheda ESP32-S3 , progettata come un’unità flash USB LilyGo T-Dongle S3.
La scheda è inoltre dotata di un pulsante fisico e di un adattatore SPI, che amplia notevolmente le sue capacità di personalizzazione e utilizzo in vari scenari di test. La memoria interna del dispositivo è di 16 MB, che fornisce risorse sufficienti per lavorare con una varietà di strumenti.
USB Army Knife apre nuove possibilità per testare perimetri di sicurezza e sistemi di rete. I professionisti della sicurezza possono personalizzare il proprio toolkit locale utilizzando questo dispositivo e testare efficacemente i sistemi per individuare le vulnerabilità legate alle tecnologie USB e wireless.
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006