
Redazione RHC : 18 Giugno 2020 10:15
Gli scandali lo sappiamo, ogni tanto rifanno capolino.
A seguito dell’enorme perdita di dati classificati dalla #CIA del 2017 denominata #Vault7, un’indagine del #governo #USA ha riferito che ciò è stato possibile grazie ad un rilassamento delle pratiche di #sicurezza interne alla unità di #Intelligence degli Stati Uniti.
Una versione redatta di “#WikiLeaks Task Force: Final Report” è stata rilasciata dal senatore Ron Wyden come parte di una lettera che ha scritto al direttore della #National Intelligence.
Il rapporto dice che “se i dati fossero stati rubati a beneficio di un avversario di #stato e non fossero stati #pubblicati, potremmo essere ancora inconsapevoli della perdita, come sarebbe vero per la stragrande maggioranza dei dati sensibili sui sistemi dell’Agenzia”.
#redhotcyber #scandali
https://appleinsider.com/articles/20/06/17/cias-woefully-lax-security-allowed-the-vault-7-data-breach
Redazione
Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...