
Redazione RHC : 11 Ottobre 2025 08:41
Gli hacker hanno iniziato a utilizzare Velociraptor, lo strumento di analisi forense e risposta agli incidenti digitali (DFIR), per sferrare attacchi con i ransomware LockBit e Babuk. I ricercatori di Cisco Talos attribuiscono queste campagne al gruppo Storm-2603, operativo in Cina.
Secondo gli analisti, gli aggressori hanno utilizzato una versione obsoleta di Velociraptor con una vulnerabilità di escalation dei privilegi (CVE-2025-6264 , punteggio CVSS 5,5) per ottenere il controllo completo sui sistemi infetti.
Velociraptor è stato creato da Mike Cohen come strumento DFIR open source e successivamente acquisito da Rapid7 che ne sta sviluppando la versione commerciale. A fine agosto, i ricercatori di Sophos hanno segnalato che gli aggressori stavano già utilizzando questo software per l’accesso remoto. Lo hanno utilizzato per scaricare ed eseguire Visual Studio Code su host infetti, creando un tunnel di comunicazione sicuro con i server C2.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Cisco Talos, l’attacco è iniziato con la creazione di account di amministratore locale sincronizzati con l’ID Entra. Utilizzando questi account, gli aggressori hanno effettuato l’accesso alla console VMware vSphere e hanno stabilito una presenza nell’infrastruttura virtuale.
Hanno quindi installato una versione precedente di Velociraptor, la 0.73.4.0, che conteneva la vulnerabilità CVE-2025-6264, consentendo loro di eseguire comandi arbitrari e assumere il controllo del sistema. Lo strumento è stato riutilizzato anche dopo l’isolamento dell’host, garantendo una presenza persistente sulla rete.
Gli aggressori hanno anche utilizzato comandi smbexec in stile Impacket per avviare programmi da remoto e creare attività pianificate con script batch. Per indebolire la sicurezza, hanno disabilitato i moduli di protezione di Microsoft Defender, incluso il monitoraggio delle attività di file e processi, tramite i criteri di gruppo di Active Directory.
Gli strumenti di rilevamento delle minacce hanno rilevato il ransomware LockBit in esecuzione su computer Windows, ma i file crittografati avevano l’estensione “.xlockxlock“, già riscontrata negli attacchi Warlock.
Sui server VMware ESXi, i ricercatori hanno trovato un binario Linux identificato come Babuk. Un ransomware PowerShell fileless è stato utilizzato per la crittografia di massa dei dati, generando nuove chiavi AES a ogni esecuzione. In precedenza, un altro script PowerShell scaricava documenti per una doppia estorsione, aggiungendo ritardi tra le operazioni per eludere sandbox e sistemi di analisi.
Halcyon ha osservato nella sua ricerca che Storm-2603 è probabilmente collegato ad agenzie governative cinesi ed era precedentemente noto come Warlock e CL-CRI-1040. Il gruppo ha agito come partner di LockBit, combinando i propri strumenti con quelli di ecosistemi di criminalità informatica consolidati.
Cisco Talos ha presentato una serie di indicatori di compromissione, inclusi file scaricati dagli aggressori e tracce di attività di Velociraptor rilevate sui sistemi infetti.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...