Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
UtiliaCS 320x100
Velociraptor usato in attacchi attivi per distribuire il ransomware LockBit e Babuk

Velociraptor usato in attacchi attivi per distribuire il ransomware LockBit e Babuk

Redazione RHC : 11 Ottobre 2025 08:41

Gli hacker hanno iniziato a utilizzare Velociraptor, lo strumento di analisi forense e risposta agli incidenti digitali (DFIR), per sferrare attacchi con i ransomware LockBit e Babuk. I ricercatori di Cisco Talos attribuiscono queste campagne al gruppo Storm-2603, operativo in Cina.

Secondo gli analisti, gli aggressori hanno utilizzato una versione obsoleta di Velociraptor con una vulnerabilità di escalation dei privilegi (CVE-2025-6264 , punteggio CVSS 5,5) per ottenere il controllo completo sui sistemi infetti.

Velociraptor è stato creato da Mike Cohen come strumento DFIR open source e successivamente acquisito da Rapid7 che ne sta sviluppando la versione commerciale. A fine agosto, i ricercatori di Sophos hanno segnalato che gli aggressori stavano già utilizzando questo software per l’accesso remoto. Lo hanno utilizzato per scaricare ed eseguire Visual Studio Code su host infetti, creando un tunnel di comunicazione sicuro con i server C2.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo Cisco Talos, l’attacco è iniziato con la creazione di account di amministratore locale sincronizzati con l’ID Entra. Utilizzando questi account, gli aggressori hanno effettuato l’accesso alla console VMware vSphere e hanno stabilito una presenza nell’infrastruttura virtuale.

Hanno quindi installato una versione precedente di Velociraptor, la 0.73.4.0, che conteneva la vulnerabilità CVE-2025-6264, consentendo loro di eseguire comandi arbitrari e assumere il controllo del sistema. Lo strumento è stato riutilizzato anche dopo l’isolamento dell’host, garantendo una presenza persistente sulla rete.

Gli aggressori hanno anche utilizzato comandi smbexec in stile Impacket per avviare programmi da remoto e creare attività pianificate con script batch. Per indebolire la sicurezza, hanno disabilitato i moduli di protezione di Microsoft Defender, incluso il monitoraggio delle attività di file e processi, tramite i criteri di gruppo di Active Directory.

Gli strumenti di rilevamento delle minacce hanno rilevato il ransomware LockBit in esecuzione su computer Windows, ma i file crittografati avevano l’estensione “.xlockxlock“, già riscontrata negli attacchi Warlock.

Sui server VMware ESXi, i ricercatori hanno trovato un binario Linux identificato come Babuk. Un ransomware PowerShell fileless è stato utilizzato per la crittografia di massa dei dati, generando nuove chiavi AES a ogni esecuzione. In precedenza, un altro script PowerShell scaricava documenti per una doppia estorsione, aggiungendo ritardi tra le operazioni per eludere sandbox e sistemi di analisi.

Halcyon ha osservato nella sua ricerca che Storm-2603 è probabilmente collegato ad agenzie governative cinesi ed era precedentemente noto come Warlock e CL-CRI-1040. Il gruppo ha agito come partner di LockBit, combinando i propri strumenti con quelli di ecosistemi di criminalità informatica consolidati.

Cisco Talos ha presentato una serie di indicatori di compromissione, inclusi file scaricati dagli aggressori e tracce di attività di Velociraptor rilevate sui sistemi infetti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...