Redazione RHC : 14 Novembre 2023 07:30
Kaspersky Lab ha fatto una nuova svolta nel campo dell’intelligenza artificiale: chip neuromorfici in grado di simulare il funzionamento del cervello umano con un consumo energetico significativamente inferiore e un’elevata velocità di elaborazione dei dati. Lo ha riferito la RIA Novosti.
Lo sviluppo è una risposta all’attuale situazione nel campo dell’intelligenza artificiale, che tradizionalmente si basa sulla potenza delle GPU. I nuovi chip offrono un’alternativa che è superiore agli approcci classici sotto diversi aspetti.
Uno dei principali vantaggi dei nuovi chip neuromorfici è l’efficienza energetica. Un esempio è il fatto che un chip contenente 8mila neuroni consuma solo 4 milliwatt, mentre il cervello umano con i suoi 90 miliardi di neuroni consuma circa 20 watt. Rispetto ai data center GPU, dove si parla di kilowatt e megawatt, la differenza nel consumo energetico diventa ancora più evidente.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il secondo vantaggio importante è la velocità di elaborazione delle informazioni. I chip neuromorfici abbinati a una fotocamera appropriata possono elaborare fino a 1250 fotogrammi al secondo. Ciò consente di utilizzare i chip per analizzare processi rapidi, come il movimento dei granelli di sabbia in una clessidra o il monitoraggio delle gocce di pioggia sul vetro quando piove.
Le potenziali applicazioni della nuova tecnologia sono estremamente ampie. Tuttavia, l’elevato costo delle fotocamere neuromorfiche attualmente ne limita l’adozione diffusa tra i consumatori.
Kaspersky Lab ha affermato che i nuovi chip sono già entrati nel mercato internazionale e che l’azienda è attivamente alla ricerca di partner per creare progetti pilota. Kaspersky Lab ha bisogno anche di cooperazione nel campo della microelettronica per produrre chip con una tecnologia di processo pari o inferiore a 28 nanometri.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006