Redazione RHC : 11 Maggio 2021 06:14
Telegram ha pubblicato un annuncio per reclutare un assistente personale al CEO e direttore generale dell’azienda, Pavel Durov.
Un potenziale candidato deve possedere un alto quoziente di intelligenza, una buona conoscenza della lingua inglese (a livello di madrelingua), eccellenti capacità di comunicazione orale e scritta e competenze di base in finanza.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, il richiedente deve essere discreto e tenace, oltre che preciso e attento ai dettagli.
I compiti riguarderanno anche la pianificazione degli impegni del CEO e l’organizzazione dei suoi viaggi.
Per candidarti, devi avviare un dialogo con il bot Telegram @jobs_bot che ti guiderà nell’inserimento delle informazioni necessarie per poter avviare la selezione.
Nella corrispondenza con il bot, dovrai indicare il nome, la data di nascita, la città di residenza, l’istruzione, e anche rispondere alla domanda sulla disponibilità a trasferirti in un altro paese, ad esempio negli Emirati Arabi Uniti o in Svizzera.
Infatti la sede ad oggi di Telegram è negli Emirati Arabi Uniti.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...