Redazione RHC : 6 Gennaio 2022 10:00
Nonostante il fatto che la Corte di giustizia europea abbia affermato due volte che gli Stati Uniti non forniscono una protezione adeguata sui dati degli utenti europei dai servizi di intelligence americani, gli avvocati di Facebook continuano a negarlo, secondo POLITICO.
Il gigante della tecnologia sostiene che i dati degli europei sono al sicuro negli Stati Uniti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“La conclusione della valutazione è che le leggi e le pratiche statunitensi prevedono una protezione dei dati personali sostanzialmente equivalente al livello di protezione richiesto dal diritto dell’UE”
secondo un documento interno di Facebook del 2021.
Le valutazioni di equivalenza vengono effettuate dalle aziende per valutare in che modo la protezione della privacy nei paesi extra UE risulti conforme alla protezione dei dati nell’UE.
Nel luglio 2020, la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha annullato uno strumento di trasferimento di dati tra gli Stati Uniti e l’UE chiamato Privacy Shield. La corte ha concluso che Washington non ha fornito un’adeguata protezione dei dati per gli europei perché la legislazione sulla sorveglianza degli Stati Uniti era troppo severa in termini di standard europei.
La stessa corte ha confermato la legalità di un altro strumento per l’esportazione dei dati dall’Europa, le clausole contrattuali standard (SCC). Tuttavia, sorge la domanda se questi complessi strumenti legali possano essere utilizzati per trasferire dati a paesi che non rispettano gli standard dell’UE (compresi gli Stati Uniti).
La CGUE ha raggiunto una conclusione simile nel 2015 quando ha annullato un precedente accordo sul privacy shield a causa della legge sulla sorveglianza degli Stati Uniti. In entrambe le decisioni, la Corte suprema europea ha affermato categoricamente che Washington non ha aderito a standard di riservatezza sufficientemente elevati.
Tuttavia, Facebook, che è un ostacolo in entrambi i casi, ritiene che potrebbe non essere conforme ai requisiti. Nei documenti, i legali della società sostengono che “non dovrebbe fare affidamento” su una sentenza del tribunale dell’UE per valutare i propri trasferimenti di dati negli Stati Uniti, poiché le conclusioni dei giudici si riferiscono al patto sui dati del Privacy Shield e non all’accordo contrattuale standard utilizzato da Facebook per trasferire i dati negli Stati Uniti.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...