
Redazione RHC : 2 Maggio 2023 09:39
Nella giornata di oggi è arrivata una segnalazione da parte di una membro della community di Red Hot Cyber che il sito https://www.welfaremeet.it/ potrebbe essere stato hackerato.
Infatti, andando ad analizzare i menu presenti sul sito, troviamo 2 “chi siamo”. Nell’ultima voce del secondo menu è presente un link dal nome “Padre Pio”. Da notare il contenuto della URL alla quale il link è agganciato, anche se tale pagina restituisce un errore 404.
Il progetto “WelfareMeet” è un’iniziativa che vuole offrire alle aziende associate un servizio istituzionale per progettare e realizzare piani di welfare aziendale. Welfaremeet è un progetto ideato da Confindustria Vicenza, e sviluppato in modo interdisciplinare condividendo competenze ed esperienze dei nostri professionisti


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il furto delle credenziali di amministrazione dei CMS, è uno dei principali metodi utilizzati dai criminali informatici per ottenere accesso non autorizzato ai siti web e, quindi, rubare informazioni o danneggiare il sito stesso.
Per proteggersi dal furto delle credenziali di amministrazione dei CMS, ci sono alcune buone pratiche che è possibile adottare:
In sintesi, proteggersi dal furto delle credenziali di amministrazione dei CMS richiede l’adozione di alcune semplici ma efficaci misure di sicurezza, che possono aiutare a prevenire gli attacchi informatici e proteggere il proprio sito web.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...