
Redazione RHC : 2 Maggio 2023 09:39
Nella giornata di oggi è arrivata una segnalazione da parte di una membro della community di Red Hot Cyber che il sito https://www.welfaremeet.it/ potrebbe essere stato hackerato.
Infatti, andando ad analizzare i menu presenti sul sito, troviamo 2 “chi siamo”. Nell’ultima voce del secondo menu è presente un link dal nome “Padre Pio”. Da notare il contenuto della URL alla quale il link è agganciato, anche se tale pagina restituisce un errore 404.
Il progetto “WelfareMeet” è un’iniziativa che vuole offrire alle aziende associate un servizio istituzionale per progettare e realizzare piani di welfare aziendale. Welfaremeet è un progetto ideato da Confindustria Vicenza, e sviluppato in modo interdisciplinare condividendo competenze ed esperienze dei nostri professionisti


CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il furto delle credenziali di amministrazione dei CMS, è uno dei principali metodi utilizzati dai criminali informatici per ottenere accesso non autorizzato ai siti web e, quindi, rubare informazioni o danneggiare il sito stesso.
Per proteggersi dal furto delle credenziali di amministrazione dei CMS, ci sono alcune buone pratiche che è possibile adottare:
In sintesi, proteggersi dal furto delle credenziali di amministrazione dei CMS richiede l’adozione di alcune semplici ma efficaci misure di sicurezza, che possono aiutare a prevenire gli attacchi informatici e proteggere il proprio sito web.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...