Redazione RHC : 4 Aprile 2023 16:56
Western Digital ha annunciato che la sua rete è stata violata e dei black hacker hanno ottenuto l’accesso a diversi sistemi rendendoli indisponibili. L’incidente è stato scoperto il 26 marzo 2023, ma finora le indagini sull’incidente sono ancora in una fase iniziale e la società sta coordinando le azioni con le forze dell’ordine.
Western Digital afferma di aver coinvolto anche i principali esperti di cyberforensics esterni di due società di sicurezza anonime.
“Sulla base delle indagini condotte fino ad oggi, la società ritiene che una parte non autorizzata abbia ottenuto alcuni dati dai suoi sistemi. Stiamo lavorando per comprendere la natura e la portata di questi dati”, ha affermato il produttore in una nota.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dopo la scoperta dell’attacco, la società ha adottato ulteriori misure per proteggere i propri sistemi e operazioni e queste misure hanno influito sul lavoro di una serie di servizi del produttore. I rappresentanti di Western Digital scrivono che l’incidente “ha causato e potrebbe continuare a causare interruzioni in alcune operazioni aziendali”.
Ad esempio, gli utenti My Cloud di Western Digital NAS si lamentano massivamente di non poter accedere ai propri archivi cloud.
Attualmente, quando si tenta di accedere al servizio, viene visualizzato un errore “Servizio 503 temporaneamente non disponibile”. Nonostante sia passato più di un giorno dai primi messaggi degli utenti, le notifiche cloud, proxy, web, autenticazione, email e push non sono ancora disponibili.
La pagina dedicata allo stato di My Cloud indica che il problema riguarda My Cloud, My Cloud Home, My Cloud Home Duo, My Cloud OS5, SanDisk ibi, SanDisk Ixpand Wireless Charger.
Secondo quanto riferito, la società sta lavorando per ripristinare l’infrastruttura e i servizi interessati, ma non è stata ancora fornita alcuna tempistica.
Gli specialisti della sicurezza delle informazioni di Emsisoft scrivono che ciò che sta accadendo è molto simile a un attacco ransomware, ma non sono ancora state ricevute dichiarazioni ufficiali dal produttore.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...