Redazione RHC : 21 Settembre 2023 10:47
All’inizio di settembre, mentre gli studenti tornavano in massa nelle migliori università di Pechino, un blitz di propaganda nei campus segnalava un’aggiunta inquietante al loro programma: un corso intensivo su come catturare le spie.
Presso l’Università Tsinghua, gestita dal governo, sono stati trasmessi video sugli schermi dei docenti che istruivano insegnanti e studenti a diventare una “linea di difesa” contro le forze straniere, mentre l’Università di Tecnologia di Pechino ha organizzato una festa a tema sicurezza nazionale, secondo l’agenzia di spionaggio nazionale.
Agli studenti dell’Università di Beihang, un istituto aeronautico sotto sanzioni statunitensi per i suoi legami militari, è stato persino chiesto di giocare a un gioco di formazione interattivo, chiamato Who’s The Spy? “In che modo gli studenti universitari intorno a te rinvigoriranno la sicurezza nazionale?” ha scritto il Ministero della Sicurezza dello Stato sul suo nuovo account WeChat.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Mentre il presidente Xi Jinping alza un campo di forza di controlli di sicurezza per respingere le presunte minacce straniere al governo del Partito Comunista, il messaggio di Pechino al pubblico è che le spie sono ovunque, non solo nelle università.
La spinta arriva dopo che Xi ha presieduto una riunione del Consiglio di sicurezza nazionale a maggio in cui ha sottolineato l’importanza del pensiero dello “scenario estremo” – una frase che il partito al governo aveva precedentemente riservato per descrivere la preparazione alle catastrofi naturali. Da allora la Cina ha approvato una nuova legge anti-spionaggio, accusando le società di consulenza di lavorare per agenzie di intelligence straniere e avvertendo che forze straniere si stanno infiltrando nel settore energetico.
Forse Xi ha buone ragioni per unire l’opinione pubblica attorno a una minaccia comune.
La Cina è impegnata in una battaglia ideologica con gli Stati Uniti che pesa sulla sua economia, proprio mentre il gigante asiatico entra in un rallentamento che rischia di alimentare un’altra ondata di disordini sociali. L’anno scorso, gli studenti hanno guidato proteste a livello nazionale chiedendo la fine del Covid Zero – e, in alcuni casi, la rimozione di Xi.
“In un momento di pressione economica, le preoccupazioni dei vertici sono abbastanza evidenti”, dice Katja Drinhausen, responsabile del programma Politica e Società presso l’Istituto Mercator per gli studi cinesi di Berlino. “Utilizzare la paura collettiva come strumento per costruire la coesione politica e sociale è un gioco molto pericoloso.”
Da quando il Partito Comunista ha unificato i suoi servizi di intelligence per fondare il Ministero della Sicurezza dello Stato negli anni ’80, l’organizzazione è rimasta nascosta alla vista del pubblico. È l’unico ministero a livello di gabinetto senza un sito web ufficiale e, fino a poco tempo fa, le sue uniche piattaforme pubbliche erano linee dirette per segnalare attività che mettevano in pericolo la sicurezza nazionale.
La situazione è cambiata il mese scorso quando il ministero si è unito all’app di social media cinese WeChat. Da allora, quasi ogni giorno pubblica post sui suoi sforzi per garantire la sicurezza nazionale, fino a dire agli studenti delle scuole elementari quali foto non dovrebbero pubblicare sui social media.
Ciò avviene dopo che il direttore della CIA William Burns aveva dichiarato a luglio che l’agenzia aveva fatto progressi nella ricostruzione della sua rete di spionaggio in Cina.
“La crescente visibilità dell’MSS sembra parte di uno sforzo per normalizzare la sicurezza nazionale come una priorità assoluta nella formulazione delle politiche del governo, incoraggiandolo ad adottare un profilo pubblico più simile a quello delle agenzie economiche”, ha affermato Neil Thomas, esperto di politica cinese all’Università di Pechino. Centro per l’analisi della Cina dell’Asia Society Policy Institute.
Il risultato è un crescente livello di sfiducia tra i cittadini in una nazione in cui molti ricordano ancora gli effetti derivanti dal chiedere ai cittadini di denunciarsi a vicenda. La Rivoluzione Culturale dell’ex leader Mao Zedong fu un periodo violento in cui il pubblico era incoraggiato a segnalare il minimo accenno al fatto che un amico, un coniuge o un genitore fosse collegato a forze che cospiravano per la caduta del Partito Comunista.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...