Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Windows 11 copia macOS. Uno sguardo all’interfaccia grafica e in ultimo, la voce di Cortana.

Redazione RHC : 19 Giugno 2021 08:19

Dopo aver preso confidenza con l’installazione trapelata online di WIndows 11, la cosa che salta subito agli occhi, è l’ordine maniacale dell’interfaccia grafica.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Windows 11, almeno in questa prima versione che stiamo utilizzando, è fondamentalmente una versione più “ordinata” di Windows 10. Ha alcune delle ottimizzazioni che ci aspettavamo di vedere in Windows 10X, ma dobbiamo dire che la grafica è molto simile al desktop di Apple.

La differenza più evidente è la nuova barra delle applicazioni centrata. Funziona come Windows 95, con il pulsante del menu Start, le app e la scelta con le scorciatoie.

Ma ora sono tutte icone: non si riesce a trovare alcuna opzione per mostrare le etichette nella barra delle applicazioni. È qualcosa che Microsoft sta cercando di spingere da anni ormai, ma gli utenti Windows nativi, probabilmente non saranno troppo felici.

Proprio come prima, passando con il mouse sopra l’icona di un’app ti vengono mostrate le finestre aperte. L’aspetto centrato fa sembrare tutto un po’ più simile al dock di macOS, che si è sempre concentrato solo sulle icone delle app. È un piccolo cambiamento, ma insieme alla rimozione completa delle etichette dalla barra delle applicazioni, fa rendere l’interfaccia più pulita.

Se sei un irriducibile di Windows, non preoccuparti, puoi anche spostare la barra delle applicazioni sul lato sinistro dello schermo, anche se l’approccio centrato predefinito dovrebbe piacere a molti. Bilancia la grafica se hai solo poche app aperte e puoi premere le scorciatoie delle app senza trascinare il mouse fino in fondo a sinistra dello schermo.

Il menu Start sarà sicuramente controverso. Per impostazione predefinita, mostra una raccolta di scorciatoie, oltre ad alcuni consigli. Dovrai premere il pulsante “Tutte le app” per vedere il resto del menu Start. Ci sono opzioni per mostrare le tue app aggiunte di recente e più utilizzate, ma quelle sembrano retaggi di un oramai vecchio Windows 10.

I fan di Windows potrebbero deridere qualsiasi modifica al menu Start. Dopotutto, uno dei grandi punti di forza di Windows 10 è stato il ripristino di quella funzionalità al suo antico splendore dopo che Windows 8 ha tentato senza successo di venderci un menu Start a schermo intero, ma poco funzionale.

E se sei davvero di fretta, potrai ancora premere il tasto Windows e iniziare a digitare per cercare rapidamente un’app. Microsoft ci sta semplicemente portando in un mondo in cui non dobbiamo pescare nell’intero menu Start, ma ricercare le cose in un modo più intelligente.

Microsoft ha anche aggiunto un modo ingegnoso per agganciare le finestre senza trascinarle. Ora, quando passi con il mouse sull’icona di ingrandimento nella barra del titolo, vedrai un menu a discesa di potenziali posizioni di aggancio. Devi solo selezionare quello che desideri per posizionare la finestra. Probabilmente questa funzione da sola cambierà radicalmente il modo di lavorare.

Oltre alla barra delle applicazioni, al menu Start e agli aggiornamenti di snap delle app, ci sono alcuni aggiornamenti visivi che modernizzano Windows 11. Gli angoli delle finestre sono ora leggermente arrotondati e ci sono nuove icone in tutto il sistema operativo. C’è anche un nuovo startup-sound di avvio e alcuni altri suoni di sistema diversi.

Tuttavia, è bello vedere una nuova app Xbox, che ti dà accesso diretto a tutto su GamePass e alle solite funzionalità social di Xbox. Anche i widget sono tornati, anche se storicamente non sono stati molto utili in Windows. Stiamo ancora aspettando altri importanti cambiamenti, come il rinnovato Microsoft Store di cui si vociferava.

Finora, Windows 11 sembra solo un grande aggiornamento di Windows 10.

Puoi addirittura aggiornare il tuo Windows 10 esistente senza problemi e tutte le app esistenti funzioneranno perfettamente.

Ma ricordiamoci sempre che stiamo esaminando una versione trapelata online del sistema operativo e potrebbe essere una build incompleta. Ci saranno sicuramente molte altre funzionalità in arrivo. Ma se Microsoft sta cercando di rendere più usabile il suo nuovo sistema operativo, probabilmente Windows 11 non sarà un altro Windows 8.

Ma Windows 11 è reale?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...