Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Windows 11: le APP Android funzioneranno in modo nativo.

Redazione RHC : 1 Luglio 2021 11:19

Abbiamo parlato molto in questo ultimo periodo di Windows 11 e delle sue novità.

A parte i cambiamenti nella grafica, le risorse hardware, c’è sicuramente una grande novità attesa da molto tempo da tutti gli utenti, ovvero l’integrazione del famoso sistema operativo Microsoft con il mondo Android.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Uno sguardo all’architettura

Sebbene ancora in giro non si trovino delle specifiche tecniche precise a riguardo, al centro di questa nuova strategia ci sarà un nuovo sottosistema Windows per Android, che funzionerà in modo simile al sottosistema Windows per Linux (WSL) esistente che fa già parte di Windows 10. Questo sottosistema sarà essenzialmente un ponte tra i modelli di app dei due sistemi operativi.

L’ambiente virtuale sarà essenzialmente compatibile con Android Open Source Project (AOSP), il progetto open source gestito da Google. Mentre la maggior parte degli smartphone viene fornita con “Android” standard e include servizi Google Mobile proprietari, AOSP è stato “biforcato” in Fire OS, LineageOS, ecc. Da OEM e comunità open source.

Sui dispositivi basati su Intel, l’esperienza sarà basata su Intel Bridge Technology, un post-compilatore runtime che consentirà a queste app di funzionare in modo nativo su dispositivi basati su x86.

Microsoft ha chiarito che la tecnologia Intel Bridge non sarà necessaria su dispositivi AMD o basati su Arm per far funzionare le app Android su dispositivi Windows 11. Poiché le app Android sono compilate per Arm, quindi la tecnologia bridge potrebbe non essere necessaria, tuttavia, non è ancora chiaro come funzionerebbe sui dispositivi basati su AMD.

Una vecchia necessità

Per quanto sbalorditivo sia stato l’annuncio, questa non è la prima volta che Microsoft ha tentato di consentire app Android su Windows.

Nel 2015, di fronte all’enigma del gap delle app su Microsoft Store (quindi Windows Store), in particolare per Windows 10 Mobile, Microsoft ha iniziato a lavorare su bridge per consentire agli sviluppatori di adattare le loro app su Android, iOS e Win32 per funzionare su Windows 10.

Project Astoria , il nome in codice per il bridge Android/Windows (quello iOS/Windows era nome in codice Project Islandwood), ha consentito agli sviluppatori di portare le loro app Android su Windows 10 utilizzando il codice e le competenze esistenti. Ha consentito agli sviluppatori di portare le proprie app sui dispositivi Windows 10 Mobile come app UWP utilizzando le estensioni per l’SDK di Android e gli IDE Android più diffusi.

Le mie fonti all’epoca confermavano che il Progetto Astoria funzionava abbastanza bene. La maggior parte delle app ha richiesto poche modifiche al codice o nessuna. Tuttavia, l’attenzione alla Universal Windows Platform (UWP) e l’abbandono in corso del sistema operativo mobile hanno portato a una rapida cancellazione del progetto.

Come funzionerà

Le app Android saranno nel nuovo Microsoft Store tramite l’Appstore di Amazon. Ciò significa che dovrai scaricare Amazon Appstore per accedere alle quasi 500.000 app disponibili, tra cui Disney Plus, TikTok, Netflix, Pinterest, Uber e altro. Tuttavia, non sarai in grado di accedere a tutte le app Android che sono presenti sul Google Play Store.

Per iniziare, devi scaricare Amazon Appstore e accedere o creare un account Amazon. una volta fatto (se non lo hai già), sarai in grado di cercare app gratuite o a pagamento come faresti su qualsiasi altra piattaforma Android. Le app Android saranno integrate nella barra di avvio e appariranno anche sulla barra delle applicazioni con le proprie finestre, come se fosse una vera applicazione windows.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...