Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Windows11. Elon Musk scrive un insolito tweet Satya Nadella

Redazione RHC : 27 Giugno 2021 13:49

Il lancio di Windows 11, avvenuto lo scorso giovedì 24, ha avuto ripercussioni in tutto il mondo, come previsto.

Nei social network non sono mancate le reazioni sull’arrivo della prossima generazione del sistema operativo di Microsoft, ma una di queste ha attirato l’attenzione per aver coinvolto il miliardario Elon Musk.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Rispondendo ad un post del CEO di Microsoft Satya Nadella su Twitter, il proprietario di Tesla ha fatto una richiesta insolita.

“Riporta indietro Zune! È il momento”

ha scritto Musk nel suo tweet, che finora ha accumulato più di 8.800 like.

Nel messaggio, il CEO di SpaceX si riferiva a Microsoft Zune, un classico riproduttore audio e video lanciato dal colosso di Redmond nel 2006. Il dispositivo, la cui disponibilità era limitata ad alcuni mercati, era un concorrente dell’iPod di Apple.

Microsoft Zune. Ricordiamoci di cosa si tratta

Con schermi che andavano da 1,8 a 3,2 pollici, i primi Zune supportavano formati audio e video come MP3, WMA, MPEG-4, WMV ecc. Inoltre consentivano la visualizzazione di foto e consentivano l’ascolto della radio FM, oltre ad altre funzionalità, con spazio di archiviazione a partire da 4 GB.

Come molti altri lettori multimediali lanciati nel primo decennio del 21° secolo, Zune è rimasto indietro con l’ascesa degli smartphone. L’arrivo di telefoni cellulari con una maggiore capacità di archiviazione ha portato la maggior parte degli utenti a ritirare i propri lettori MP3.

A complicare ulteriormente la situazione di questi dispositivi classici, i servizi di streaming audio hanno portato un nuovo modo di consumare la musica. Invece di scaricare i file e archiviarli nel lettore, abbiamo iniziato ad ascoltare i brani online, direttamente sul cellulare.

Zune resistette ancora per qualche tempo, con nuove versioni ed evolvendosi in una piattaforma di musica digitale, su servizi come Xbox Music e Groove Music. Nel 2011, tuttavia, i lettori sono stati sospesi da Microsoft, mentre la versione online del servizio ha funzionato fino al 2015.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...