Redazione RHC : 29 Agosto 2025 11:12
WIRobotics ha presentato la parte superiore del suo primo robot umanoide multiuso , ALLEX, presso il Robot Innovation Hub della Korea University of Technology and Education. Il nome sta per “ALL-EXperience” e gli sviluppatori sottolineano che la macchina non solo è in grado di riconoscere immagini e controllare la propria posizione nello spazio, ma anche di rispondere a influenze fisiche reali: forza, tocco, impatto. Questo rende ALLEX un passo avanti rispetto ai modelli esistenti, poiché dimostra un comportamento simile a quello umano.
La caratteristica principale del progetto è una nuova mano con un elevato grado di mobilità. Ha dimensioni paragonabili a quelle di una mano umana ed è dotata di 15 gradi di libertà, il che garantisce movimenti precisi e un’ampia gamma di compiti. Allo stesso tempo, la mano è in grado di rilevare sforzi di soli 100 grammi di forza anche senza sensori tattili. L’errore nel posizionamento ripetuto della punta delle dita non supera 0,3 mm e la forza di compressione raggiunge i 40 Newton, consentendole di sollevare oltre 30 kg su un gancio: questo è uno dei migliori indicatori tra i manipolatori antropomorfi ad alta mobilità.
Particolare attenzione è stata dedicata ai sistemi di azionamento e controllo. Il nuovo attuatore presenta un attrito estremamente basso e un’elevata capacità di carico, e l’algoritmo di controllo combina il posizionamento preciso con il controllo di forza e rigidità. Il design utilizza anche un compensatore di peso per il corpo, rendendo l’interazione umana più sicura e migliorando la precisione durante l’esecuzione di compiti pesanti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un elemento importante è la combinazione di leggerezza ed elevata capacità di carico. La mano pesa circa 700 grammi e l’intero assemblaggio, dalla spalla in giù, pesa circa 5 kg. Allo stesso tempo, il robot è in grado di manipolare oggetti di peso superiore a 3 kg con una sola mano, una capacità paragonabile a quella di un manipolatore collaborativo medio di peso superiore a 20 kg.
ALLEX è il primo umanoide dotato di una “flessibilità” innata in grado di rispondere a forze esterne con mani, dita e corpo senza l’uso di sensori di forza. Questo apre la strada a un’interazione sicura ma dinamica con gli esseri umani e semplifica l’addestramento basato sull’apprendimento automatico , riducendo al minimo il divario tra simulazione e mondo reale.
L’azienda vede ALLEX come la base di una futura piattaforma modulare: braccia, mani, corpo o sistema di controllo possono essere utilizzati separatamente. WIRobotics prevede di condurre dimostrazioni in vari settori per entrare nel mercato.
Per unire robotica e intelligenza artificiale , WIRobotics sta costruendo un ecosistema di innovazione aperto. L’azienda ha una partnership strategica con RLWRLD, una startup che lavora allo sviluppo di “IA fisica”, e collabora anche con importanti centri di ricerca e aziende in tutto il mondo, tra cui il MIT , l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, l’Università del Massachusetts, il Korea Advanced Institute of Science and Technology e Maxon.
“ALLEX non è solo un’imitazione dei movimenti umani. È il primo robot che percepisce e reagisce realmente al mondo che lo circonda“, ha affermato Young-Jae Kim, co-CEO e CTO di WIRobotics. Secondo lui, l’obiettivo dell’azienda è creare una piattaforma umanoide multifunzionale, accessibile a tutti nella vita di tutti i giorni entro il 2030.
WIRobotics è stata fondata nel giugno 2021 da quattro ex ingegneri Samsung . L’azienda promuove l’idea di “Tecnologia per le persone, per la qualità della vita”. Tra i suoi progetti figurano l’esoscheletro industriale WIBS e l’assistente mobile WIM, che ha vinto il CES Innovation Awards per due anni consecutivi. Nel 2024, l’azienda ha raccolto 13 miliardi di won per lo sviluppo, ha inaugurato il Robot Innovation Hub e ha avviato collaborazioni con organizzazioni accademiche per accelerare la ricerca nei campi dei manipolatori sicuri e flessibili e della deambulazione robotica.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...