Redazione RHC : 23 Agosto 2024 09:32
Secondo i media, Xiaomi potrebbe presto introdurre nei suoi telefoni una funzione di rilevamento delle telecamere nascoste. L’azienda si sta ora preparando a lanciare HyperOS 2.0 e la funzionalità potrebbe diventarne parte.
Secondo XiaomiTime, HyperOS 2.0 conterrà probabilmente una funzionalità che consentirà ai dispositivi supportati di rilevare telecamere nascoste utilizzando segnali di rete locale wireless (WLAN). Questa funzionalità, ad esempio, può essere utile per i viaggiatori che spesso si fermano in luoghi sconosciuti.
Sembra che con questa funzione gli utenti dei telefoni Xiaomi saranno in grado di identificare i dispositivi sospetti connessi alla rete Wi-Fi locale. A giudicare dagli screenshot presentati, puoi cercare dispositivi nascosti con un solo tocco.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si ritiene che la nuova funzionalità sia ispirata da Ingram, un programma Python che sembra rilevare le telecamere vulnerabili.
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006