Redazione RHC : 11 Aprile 2022 13:18
Alla fine della scorsa settimana, YouTube ha bloccato il canale televisivo della Duma di Stato della Federazione Russa. Come hanno poi riferito sul canale Telegram di Interfax, i rappresentanti del servizio stampa di Google hanno detto che il canale è stato bloccato a causa delle leggi sulle sanzioni e del rispetto delle regole commerciali.
“Se scopriamo che un account viola i Termini di servizio, adottiamo le misure appropriate”
ha affermato la società.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I rappresentanti del regolatore, a loro volta, hanno chiesto di revocare immediatamente il blocco e di spiegare il motivo dell’introduzione di tali restrizioni.
“La Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa è un organo di potere rappresentativo e legislativo nella Federazione Russa, una delle camere del Parlamento. Il blocco del canale youtube dell’ente statale, effettuato dall’amministrazione dell’hosting video, ostacola la diffusione delle informazioni e il libero accesso alle stesse. L’hosting video è una piattaforma chiave per la diffusione di fake news, discriminando le fonti ufficiali di informazione russe”
Ha affermato Roskomnadzor.
Dopo l’incidente, la rappresentante ufficiale del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato nel suo canale Telegram che
“apparentemente, YouTube ha firmato una sentenza per se stesso”
e ha invitato tutti a trasferire i contenuti su altre piattaforme, prevedendo un blocco anticipato del servizio in Russia. Sembra che il punto di vista di Zakharova sia condiviso dal portavoce della Duma di Stato Vyacheslav Volodin, il quale scrive :
“Le autorità statunitensi stanno costringendo le società IT americane che possiedono i social network a condurre una guerra dell’informazione contro il nostro Paese. Washington, cancellando tutti i principi della democrazia, fa di tutto perché solo il suo punto di vista e nessun altro sia presente sulle piattaforme, compreso YouTube. Gli Stati Uniti vogliono avere il monopolio sulla promozione dell’informazione. Non possiamo permetterlo”.
Dopo l’inizio dell'”operazione speciale” in Ucraina, Roskomnadzor ha ripetutamente accusato YouTube di numerose violazioni e l’ha definito “uno strumento nella guerra dell’informazione anti-russa”.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...