Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Youtube nel mirino del Federal Trade Commission. Urgenti verifiche sulle pratiche pubblicitarie verso i bambini

Redazione RHC : 31 Agosto 2023 07:17

Quattro organizzazioni no-profit che sostengono la protezione della privacy online dei bambini, hanno chiesto alla Federal Trade Commission ( FTC ) degli Stati Uniti di indagare su YouTube. Ciò avviene dopo la pubblicazione di due rapporti aziendali che indicano che YouTube continua a utilizzare annunci basati sugli interessi nei video rivolti ai bambini.

I gruppi di difesa dei bambini sollecitano la FTC ad avviare urgentemente un’indagine sulla raccolta dati e sulle pratiche pubblicitarie di YouTube. In caso contrario, esiste il rischio che YouTube continui a raccogliere illegalmente dati di milioni di bambini in violazione del Children’s Online Privacy Act ( COPPA ) e del Federal Trade Commission Act.

Il primo rapporto con accuse contro YouTube è stato pubblicato da Adalytics . Lo conferma una ricerca del gruppo Fairplay, uno degli autori della lettera alla FTC. Entrambi i gruppi hanno condotto campagne pubblicitarie per verificare se YouTube stesse effettivamente bloccando gli annunci personalizzati sui canali per bambini. Entrambi i rapporti hanno mostrato che Google e YouTube consentono e segnalano il targeting comportamentale nei video per bambini, sebbene ciò sia proibito dal COPPA.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Un portavoce di Google ha affermato che i rapporti si basano su un “malinteso fondamentale su come funzionano gli annunci pubblicitari” e che la società non consente la personalizzazione degli annunci nei video per bambini.

    Tuttavia, i difensori dei bambini nutrono seri dubbi sulla veridicità delle affermazioni di Google. Dopo aver condotto campagne pubblicitarie mirate, Fairplay ha registrato 1.446 annunci comportamentali inseriti sui canali per bambini. Fatto salvo il COPPA, in linea di principio tali casi non avrebbero dovuto verificarsi.

    I dati rappresentano solo una piccola parte di un più ampio problema di privacy su YouTube per i bambini che richiede un intervento duro da parte della FTC, secondo gli autori della lettera, che includono il Center for Digital Democracy, il Digital Privacy Clearinghouse, Common Sense Media e il precedente menzionato il fairplay.

    YouTube è attualmente sotto stretta sorveglianza da parte della FTC. Nel 2019, la società ha pagato una multa record di 170 milioni di dollari per aver violato il Children’s Privacy Act. Tuttavia, gli attivisti ora sospettano che una nuova indagine della FTC potrebbe comportare multe per decine di miliardi di dollari se si riscontrassero milioni di violazioni del COPPA.

    Se fosse dimostrato che Google e YouTube violano il COPPA e ignorano l’accordo con la FTC, la commissione dovrebbe imporre le sanzioni più severe, affermano gli autori della lettera. Raccomandano di impedire a YouTube di monetizzare i dati sui bambini e di spostare tutti i video per bambini su una piattaforma YouTube Kids separata.

    Google ha finora rifiutato di commentare le accuse. La FTC deve decidere se condurre un’indagine approfondita sulle attività di YouTube, date le ripetute violazioni della privacy dei bambini da parte della società. La decisione della FTC sarà di fondamentale importanza nel corso di questo caso.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...