Redazione RHC : 31 Agosto 2023 07:17
Quattro organizzazioni no-profit che sostengono la protezione della privacy online dei bambini, hanno chiesto alla Federal Trade Commission ( FTC ) degli Stati Uniti di indagare su YouTube. Ciò avviene dopo la pubblicazione di due rapporti aziendali che indicano che YouTube continua a utilizzare annunci basati sugli interessi nei video rivolti ai bambini.
I gruppi di difesa dei bambini sollecitano la FTC ad avviare urgentemente un’indagine sulla raccolta dati e sulle pratiche pubblicitarie di YouTube. In caso contrario, esiste il rischio che YouTube continui a raccogliere illegalmente dati di milioni di bambini in violazione del Children’s Online Privacy Act ( COPPA ) e del Federal Trade Commission Act.
Il primo rapporto con accuse contro YouTube è stato pubblicato da Adalytics . Lo conferma una ricerca del gruppo Fairplay, uno degli autori della lettera alla FTC. Entrambi i gruppi hanno condotto campagne pubblicitarie per verificare se YouTube stesse effettivamente bloccando gli annunci personalizzati sui canali per bambini. Entrambi i rapporti hanno mostrato che Google e YouTube consentono e segnalano il targeting comportamentale nei video per bambini, sebbene ciò sia proibito dal COPPA.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Un portavoce di Google ha affermato che i rapporti si basano su un “malinteso fondamentale su come funzionano gli annunci pubblicitari” e che la società non consente la personalizzazione degli annunci nei video per bambini.
Tuttavia, i difensori dei bambini nutrono seri dubbi sulla veridicità delle affermazioni di Google. Dopo aver condotto campagne pubblicitarie mirate, Fairplay ha registrato 1.446 annunci comportamentali inseriti sui canali per bambini. Fatto salvo il COPPA, in linea di principio tali casi non avrebbero dovuto verificarsi.
I dati rappresentano solo una piccola parte di un più ampio problema di privacy su YouTube per i bambini che richiede un intervento duro da parte della FTC, secondo gli autori della lettera, che includono il Center for Digital Democracy, il Digital Privacy Clearinghouse, Common Sense Media e il precedente menzionato il fairplay.
YouTube è attualmente sotto stretta sorveglianza da parte della FTC. Nel 2019, la società ha pagato una multa record di 170 milioni di dollari per aver violato il Children’s Privacy Act. Tuttavia, gli attivisti ora sospettano che una nuova indagine della FTC potrebbe comportare multe per decine di miliardi di dollari se si riscontrassero milioni di violazioni del COPPA.
Se fosse dimostrato che Google e YouTube violano il COPPA e ignorano l’accordo con la FTC, la commissione dovrebbe imporre le sanzioni più severe, affermano gli autori della lettera. Raccomandano di impedire a YouTube di monetizzare i dati sui bambini e di spostare tutti i video per bambini su una piattaforma YouTube Kids separata.
Google ha finora rifiutato di commentare le accuse. La FTC deve decidere se condurre un’indagine approfondita sulle attività di YouTube, date le ripetute violazioni della privacy dei bambini da parte della società. La decisione della FTC sarà di fondamentale importanza nel corso di questo caso.
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...