Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

YouTube si sforza ancora a rimuovere gli AdBlocker. Ora i Video si riavvolgono alla fine

Redazione RHC : 8 Giugno 2024 08:41

Ultimamente, gli utenti di YouTube hanno notato che quando avviano un video, avanza immediatamente fino alla fine. Ciò non è dovuto a problemi tecnici o a una vostra dimenticanza. Il motivo è che sul dispositivo è installato un blocco pubblicità. Lo scorso autunno abbiamo già parlato di come YouTube stia combattendo i filtri degli annunci attirando l’attenzione degli utenti su un abbonamento premium, che consente loro di guardare video senza restrizioni.

Nell’ottobre 2023, la società ha dichiarato che l’uso di bloccanti viola i termini di utilizzo del servizio e priva i creatori di contenuti di un meritato reddito. A gennaio, Google ha compiuto un nuovo passo rallentando notevolmente il caricamento dei video sulla piattaforma quando ha rilevato estensioni vietate. Ora, con l’inizio di giugno, gli sviluppatori hanno annunciato un’altra innovazione: se sul dispositivo viene rilevato un blocco della pubblicità, il video verrà riavvolto automaticamente fino alla fine. C’è solo una via d’uscita: disabilitare la funzione.

Su Reddit, l’utente SDHD4K ha condiviso un breve video che mostra come una clip di YouTube arriva alla fine. Non tutti riscontrano questo problema: per alcuni i video vengono riprodotti per intero, ma senza audio, che ritorna solo per un secondo quando si tenta di modificare il volume, dopodiché scompare di nuovo.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La pubblicità su YouTube ha già fruttato 8,09 miliardi di dollari ad Alphabet nel primo trimestre del 2024. I ricavi in ​​quest’area per il periodo gennaio-marzo sono cresciuti del 21% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e hanno rappresentato circa il 10% dei ricavi totali di Alphabet nei primi tre mesi del 2024.

    Come già detto, l’obiettivo di Google non è solo generare denaro dalla pubblicità, ma anche, apparentemente, supportare i creatori che possono monetizzare il proprio lavoro e continuare a deliziare gli spettatori.

    Gli abbonamenti YouTube Premium individuali costano 13,99 dollari al mese dopo una prova gratuita, gli abbonamenti per famiglia costano 22,99 dollari al mese per un massimo di cinque membri della famiglia e gli abbonamenti studenti costano 7,99 dollari al mese.

    Esiste una soluzione alternativa descritta da Android Police : funziona sia su dispositivi mobili che su versioni desktop. Se utilizzi una VPN e selezioni l’Albania come Paese, gli annunci scompariranno perché la piattaforma pubblicitaria YouTube non supporta ancora la lingua albanese. Tuttavia, vale la pena ricordare che quando si utilizza una VPN la qualità della connessione potrebbe diminuire.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...