
RHC Conference 2026
La Red Hot Cyber Conference, è l’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Programma
-
Lunedì 18 Maggio – Workshop “hands-on”: Alle 11:30 verranno avviati i Workshop pratici (con accoglienza dalle 11:00), caratterizzati da un approccio hands-on. Durante queste sessioni interattive, i partecipanti approfondiscono temi cruciali come ethical hacking, intelligenza artificiale e altro ancora. Muniti del proprio laptop, i partecipanti avranno l’opportunità non solo di assistere alle presentazioni, ma anche di mettere subito in pratica le competenze acquisite attraverso esercizi supervisionati dai nostri esperti.
-
Lunedì 18 Maggio e Venerdì 9 Maggio – Capture The Flag (CTF): Alle ore 15:30 prenderà il via la Capture The Flag con accoglienza dalle ore 15:00. Questa competizione tra hacker etici si svolgerà sia online che in presenza presso il Teatro Italia, dove i partecipanti hanno un’area dedicata per poter gareggiare. Chi sarà presente presso il Teatro Italia si potrà cimentare nelle “flag fisiche”, sfide speciali progettate per attacchi locali su RF/IoT. Queste prove offrono l’opportunità di accumulare punteggi bonus, permettendo ai concorrenti di scalare più rapidamente la classifica. La registrazione è obbligatoria (sia su Eventribe che su CTFD) per chi parteciperà alle “flag fisiche” presso il teatro Italia.
-
Martedì 19 Maggio – Red Hot Cyber Conference: L’intera giornata sarà dedicata interamente alla Red Hot Cyber Conference, dove alle 9:30 verrà avviata la conferenza con accoglienza prevista per le ore 9:00. Si tratta di un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si alterneranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, verrà svolta la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Si precisa che i Workshop saranno disponibili solo nella giornata di lunedì 18 maggio.
Programma Sponsor
Come negli scorsi anni, sarà presente la possibilità di adesione come “sponsor sostenitore”. Si tratta delle prime aziende che crederanno in questa iniziativa e che permetteranno a Red Hot Cyber di avviare i lavori relativi alla conferenza.
Oltre agli sponsor sostenitori, come di consueto saranno presenti 3 livelli di sponsorizzazione che sono rispettivamente Platinum, Gold e Silver. Abbinati ad ogni sponsorizzazione della conferenza, sarà sempre presente un pacchetto di Advertising che permetterà agli sponsor di disporre di una serie di vantaggi all’interno del circuito Red Hot Cyber.
Solo una azienda potrà aggiudicarsi la “Workshop Sponsorship”, un’opportunità unica per assumere un ruolo centrale nell’evento e collaborare fianco a fianco con Red Hot Cyber nell’organizzazione della giornata dedicata ai workshop pratici “hands-on” rivolti ai ragazzi. Anche per il 2026, per la terza edizione consecutiva, Accenture Italia sarà partner di Red Hot Cyber, con l’obiettivo di trasmettere ai giovani la passione per il mondo digitale.
Per richiedere informazioni per la sponsorizzazione della Red Hot Cyber Conference 2026 oltre che accedere al “Media Kit” e alle altre informazioni che riassumono i vantaggi della sponsorizzazione, scrivete a [email protected]
Le aziende che hanno già aderito come sponsor alla Red Hot Cyber Conference 2026 sono le seguenti :
- Sponsor Sostenitori Workshop
- Sponsor Sostenitori
- Sponsor Platinum
- Sponsor Gold
- Sponsor Silver
Queste le aziende che hanno già aderito come sponsor alla Red Hot Cyber Conference 2025 :

La Red Hot Cyber Conference 2026 è orgogliosa di avere al suo fianco alcuni dei principali attori del panorama tecnologico e della cybersecurity, come Media Partner: i Fintech Awards Italia, Cyber Actors, Università E-Campus, Women4Cyber, Ri-Creazione, la Federazione Italiana Dei Combattenti Alleati e il Digital Security Summit e AIPSI. Queste collaborazioni rafforzano l’impegno comune nel promuovere la sicurezza digitale e la formazione per un futuro sempre più consapevole e sicuro.