Redazione RHC : 7 Agosto 2024 08:09
Per anni, l’identità della persona (o delle persone) dietro la famigerata schermata blu della morte in Windows (blue screen of death BSOD) è stata un mistero. Chi ha scritto esattamente quel messaggio per gli utenti di Windows? È stato un ex sviluppatore Windows illuminato il quale sta mettendo le cose in chiaro.
Tutto è iniziato con un post del blog del 2014 dello sviluppatore Raymond Chen che indicava che l’ex CEO di Microsoft Steve Ballmer aveva scritto il testo per la schermata Ctrl+Alt+Canc in Windows 3.1. La gente lo ha letto male e ha iniziato a credere che Ballmer avesse scritto il testo per il BSOD.
Ora, Chen sta dettagliando meglio la cosa. In un recente post sul blog, sottolinea che ci sono tre diverse schermate di errore di colore blu, ciascuna con un autore diverso.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Cominciamo con la schermata Ctrl+Alt+Canc di Windows 3.1, che Chen chiama ironicamente “schermata blu dell’infelicità“. Afferma che il testo di questo messaggio è stato scritto da Steve Ballmer in persona, aggiungendo che Ballmer non ha scritto il codice per visualizzare il messaggio, ma solo il testo presente nel messaggio.
La schermata blu di Ballmer non aveva nulla a che vedere con il BSOD e non appariva nemmeno durante gli arresti anomali del sistema.
Invece, appariva quando un utente premeva Ctrl+Alt+Canc e fungeva da rudimentale task manager. Quando si verificava un arresto anomalo del sistema su Windows 3.1, inizialmente presentava solo una schermata nera vuota.
Alcuni Insider potrebbero ricordare che Microsoft aveva preso in considerazione l’idea di tornare a una schermata nera di arresto anomalo con Windows 11 prima di cambiare nuovamente idea.
La schermata di errore successiva riguardava gli errori del kernel di Windows 95. Anche questa è stata erroneamente chiamata BSOD. In realtà, non ha causato affatto la “morte” del sistema operativo. Gli utenti potevano saltare o ignorare l’errore e tornare alle loro attività, anche se a loro rischio e pericolo.
“Sono stato io a dare la forma definitiva a questa versione del messaggio di errore della schermata blu del kernel di Windows 95″, ha detto Chen.
Successivamente si arriva al vero BSOD, la schermata di errore del kernel di Windows NT. Questa è opera di nientemeno che di John Vert. Chen la chiama la “vera schermata blu della morte” perché, a questo punto, il sistema operativo è irrimediabilmente morto.
Il post di Chen è un’affascinante panoramica di una delle funzionalità più iconiche (e temute) del sistema operativo Windows.
È diventata così radicata nella cultura popolare e dei PC che se Microsoft l’avesse cambiata in nera, gli utenti ignari si sarebbero chiesti cosa stesse succedendo.
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...