Luca Galuppi : 16 Gennaio 2025 10:10
Un cambiamento cruciale si avvicina nel panorama tecnologico: Microsoft ha annunciato che il supporto per le applicazioni Office su Windows 10 terminerà il 14 ottobre 2025, la stessa data in cui il sistema operativo raggiungerà il termine del suo ciclo di vita. Questa decisione riguarda non solo Microsoft 365, ma anche le versioni standalone come Office 2021, Office 2019 e persino Office 2016, segnando un passo decisivo verso l’adozione completa di Windows 11.
Dopo il termine del supporto, le applicazioni Office su Windows 10 continueranno a funzionare, ma non riceveranno più aggiornamenti né supporto tecnico. Questo significa che:
Microsoft ha dichiarato: “Raccomandiamo vivamente di passare a Windows 11 per evitare problemi di performance e affidabilità a lungo termine.”
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La sicurezza rappresenta il cuore di questa transizione. I criminali informatici sfruttano sempre più spesso le vulnerabilità zero-day, e l’utilizzo di software su un sistema operativo non supportato aumenta drasticamente il rischio di subire attacchi.
Nonostante l’entusiasmo di Microsoft per il sistema operativo lanciato nell’ottobre 2021, il passaggio a Windows 11 è stato più lento del previsto. Secondo i dati di Statcounter Global, oltre il 62% dei dispositivi Windows a livello globale utilizza ancora Windows 10, mentre Windows 11 copre meno del 35% del mercato.
Uno dei principali ostacoli è rappresentato dal requisito obbligatorio del TPM 2.0 (Trusted Platform Module), introdotto per rafforzare la sicurezza dei dispositivi contro attacchi informatici e manomissioni. Tuttavia, molti utenti considerano questa imposizione “non negoziabile”, al punto da sviluppare strumenti e metodi per aggirare questa limitazione.
Per coloro che non possono o non vogliono effettuare l’aggiornamento a breve, Microsoft ha previsto un’opzione temporanea. Gli utenti di Windows 10 Home potranno accedere agli Extended Security Updates (ESU) per un costo aggiuntivo di 30 dollari, ottenendo così un anno extra di aggiornamenti di sicurezza.
Le aziende e i dispositivi specializzati che utilizzano versioni LTSC o LTSB di Windows 10 potranno beneficiare di supporto prolungato oltre il 2025, garantendo una transizione graduale senza compromettere l’operatività.
La fine del supporto per Office su Windows 10 non è solo un passaggio tecnico, ma un possibile punto di svolta per la sicurezza informatica. Sistemi non aggiornati diventano inevitabilmente terreno fertile per attacchi mirati, come è successo in passato con ransomware come WannaCry, che ha colpito sistemi privi di patch.
La mancanza di aggiornamenti di sicurezza può compromettere gravemente anche la compliance normativa, specialmente per aziende che operano in settori regolamentati. Ad esempio, il mancato rispetto dei requisiti di sicurezza potrebbe portare a sanzioni o perdite di fiducia da parte dei clienti.
Con questa decisione, Microsoft spinge il mercato verso Windows 11, rendendo il 2025 l’anno del grande “refresh” tecnologico. Per utenti e aziende, è il momento di pianificare con attenzione:
Il tempo stringe e la scadenza del 2025 è più vicina di quanto sembri. Rimandare potrebbe significare esporsi a rischi inutili e costi più elevati in futuro. La scelta è chiara: adattarsi o subire le conseguenze.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...