
Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 10:07
Dal luglio 2024 gli aggressori stanno conducendo un’attiva campagna di phishing rivolta agli utenti in Polonia e Germania. Gli attacchi vengono effettuati da un gruppo motivato finanziariamente che utilizza il malware Agent Tesla , Snake Keylogger e la backdoor TorNet scoperta di recente distribuita utilizzando il downloader PureCrypter.
TorNet prende il nome dalla sua capacità di connettere dispositivi infetti alla rete di anonimizzazione TOR, fornendo agli aggressori un canale di comunicazione nascosto.
Secondo gli analisti di Cisco Talos, i criminali utilizzano l’Utilità di pianificazione di Windows per garantire che il malware sia sempre in esecuzione, anche su dispositivi con un livello di batteria basso. Per aggirare i sistemi antivirus, gli aggressori disconnettono temporaneamente i computer infetti dalla rete prima di eseguire codice dannoso, quindi ripristinano la connessione.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il principale metodo di attacco restano le e-mail di phishing con false conferme di trasferimenti di denaro o ordini. I criminali si travestono da dipendenti di organizzazioni finanziarie, aziende manifatturiere e logistiche. Gli allegati in tali e-mail hanno un’estensione “.tgz“, che aiuta a aggirare i sistemi di rilevamento.
Quando si apre l’archivio, viene lanciato un loader basato su .NET, che attiva PureCrypter direttamente nella RAM. Questo strumento dannoso controlla il dispositivo antivirus, debugger, macchine virtuali e solo dopo attiva TorNet.
Quest’ultimo stabilisce una connessione con il server di controllo, trasmette comandi e può caricare moduli aggiuntivi nella memoria del dispositivo infetto, aumentando notevolmente il rischio di ulteriori attacchi.
I ricercatori di Cisco Talos notano che il nuovo malware rappresenta una seria minaccia poiché combina potenti strumenti di azione furtiva, anonimizzazione e capacità di ulteriori attacchi. I miglioramenti completi della sicurezza informatica sono una misura necessaria per proteggersi da tali minacce su più livelli.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...