Redazione RHC : 31 Gennaio 2025 20:39
Steven Adler, ricercatore di sicurezza di OpenAI,
ha condiviso un messaggio su X affermando di aver deciso di dimettersi dopo quattro anni di lavoro in OpenAI. Ha detto che di sentirsi spaventato per il futuro dell’IA.
“Sinceramente sono piuttosto terrorizzato dal ritmo con cui si sta sviluppando l’intelligenza artificiale in questi giorni“, ha scritto su X. “Quando penso a dove crescerò la mia futura famiglia, o a quanto risparmierò per la pensione, non posso fare a meno di chiedermi: l’umanità arriverà davvero a quel punto?”
Ha poi definito l’intelligenza artificiale generale (AGI) una “scommessa molto rischiosa, con un enorme svantaggio… Nessun laboratorio ha una soluzione per l’allineamento dell’IA oggi”, ha spiegato. “E più velocemente corriamo, meno probabilità ci sono che qualcuno ne trovi una in tempo”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Oggi, sembra che siamo bloccati in un equilibrio davvero pessimo”, ha continuato Adler. “Anche se un laboratorio vuole davvero sviluppare l’AGI in modo responsabile, altri possono ancora prendere scorciatoie per recuperare, forse in modo disastroso. E questo spinge tutti ad accelerare. Spero che i laboratori possano essere sinceri sulle reali norme di sicurezza necessarie per fermare tutto questo“.
Adler non è il primo ricercatore di OpenAI a sollevare preoccupazioni circa l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’umanità.
“Anche i CEO che si stanno impegnando nella gara hanno dichiarato che chiunque vinca ha una probabilità significativa di causare l’estinzione umana nel processo perché non abbiamo idea di come controllare sistemi più intelligenti di noi“, ha detto al Financial Times Stuart Russell, professore di informatica all’Università della California, Berkeley .
Le recenti dimissioni di Steven Adler, di OpenAI, evidenziano preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Adler ha espresso disaccordo con le priorità dell’azienda, sottolineando la necessità di focalizzarsi maggiormente sull’allineamento dei sistemi di IA ai valori umani.
Queste dimissioni, insieme ad altre partenze di rilievo all’interno di OpenAI, sollevano interrogativi sulla capacità dell’azienda di bilanciare l’innovazione con la responsabilità. È fondamentale che le organizzazioni impegnate nello sviluppo dell’IA si fermino a riflettere su come procedere, garantendo che i progressi tecnologici siano allineati con principi etici e di sicurezza, al fine di prevenire potenziali conflitti o rischi derivanti da algoritmi non adeguatamente controllati.
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...