Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
Spy Italia: Spyrtacus, lo Spyware realizzato in Italia che spia WhatsApp e Signal

Spy Italia: Spyrtacus, lo Spyware realizzato in Italia che spia WhatsApp e Signal

Redazione RHC : 20 Febbraio 2025 07:45

I giornalisti di TechCrunch e gli esperti di sicurezza informatica hanno scoperto che in Italia esiste un’azienda che produce uno spyware commerciale chiamato Spyrtacus per clienti governativi. L’azienda è dietro una serie di app Android dannose che si spacciano per WhatsApp e altro ancora.

La storia ha avuto inizio alla fine dell’anno scorso, quando un lettore anonimo di TechCrunch ha fornito alla rivista tre app Android, sostenendo che si trattava di spyware governativi utilizzati contro vittime sconosciute in Italia. TechCrunch si è rivolta a Google e alla società di sicurezza mobile Lookout per chiedere aiuto nell’analisi delle app.

Entrambe le aziende hanno confermato che le app contenevano spyware.

Lo spyware Spyrtacus


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Lookout ha concluso che lo spyware si chiamava Spyrtacus dopo aver trovato la parola nel codice di un vecchio campione di malware. Secondo i ricercatori, Spyrtacus presenta tutte le caratteristiche degli spyware governativi. Allo stesso tempo, le conclusioni degli analisti di Lookout sono state confermate in modo indipendente da specialisti di un’altra azienda di sicurezza informatica che hanno preferito rimanere anonimi.

Gli esperti affermano che Spyrtacus è in grado di rubare messaggi di testo e conversazioni da Facebook Messenger, Signal e WhatsApp, trasmettendo informazioni sui contatti della vittima ai suoi operatori, intercettando e registrando telefonate e suoni ambientali tramite il microfono del dispositivo, nonché immagini dalla fotocamera del dispositivo, e può svolgere altre attività di spionaggio.

Secondo gli esperti, Spyrtacus e molti altri campioni di malware studiati in precedenza sono stati creati dall’azienda italiana SIO. L’azienda sviluppa e distribuisce prodotti dannosi per Android che impersonano app popolari, tra cui WhatsApp e gli strumenti di assistenza clienti che gli operatori di telefonia mobile.

Pertanto, gli analisti di Lookout che hanno studiato il malware hanno riferito di aver già scoperto un totale di 13 diversi campioni di Spyrtacus, il più vecchio dei quali risale al 2019 e il più recente al 17 ottobre 2024. Altri campioni sono stati trovati tra il 2020 e il 2022, alcuni dei quali impersonavano app di operatori di telefonia mobile italiani (TIM, Vodafone e WINDTRE).

Spyware per campagne mirate

Dato che le app stesse, così come i siti web utilizzati per distribuirle, utilizzano la lingua italiana, i ricercatori suggeriscono che lo spyware sia stato utilizzato dalle forze dell’ordine italiane. Tuttavia, al momento non si sa contro quali obiettivi sia stato utilizzato Spyrtacus.

Google ha affermato che al momento non sono state trovate app nel Google Play Store che contengano il malware. Secondo Google, i campioni delle applicazioni ottenuti dalla pubblicazione sono stati utilizzati come parte di una “campagna mirata”. Quando i giornalisti hanno chiesto se versioni precedenti di Spyrtacus fossero già penetrate in Google Play, l’azienda ha risposto di non avere informazioni in merito.

È interessante notare che un rapporto di Kaspersky Lab del 2024 ha menzionato che nel 2018 Spyrtacus era distribuito tramite Google Play, ma nel 2019 gli autori del malware avevano iniziato a ospitare app su siti Web dannosi camuffati da quelli dei principali ISP italiani.

Contemporaneamente, i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto anche una versione di Spyrtacus per Windows e hanno trovato indizi che indicano l’esistenza di versioni di questo spyware per iOS e macOS.

Diversi segnali indicano immediatamente che dietro la creazione di Spyrtacus c’è SIO. In particolare, gli analisti di Lookout hanno scoperto che alcuni dei server di comando e controllo utilizzati per controllare da remoto lo spyware erano registrati a nome della società ASIGINT. Secondo un documento pubblico del 2024, ASIGINT è una sussidiaria di SIO e sviluppa software e servizi correlati all’intercettazione informatica.

Inoltre, l’organizzazione italiana indipendente The Lawful Intercept Academy, che rilascia certificati di conformità ai produttori di spyware che operano nel Paese, elenca SIO come titolare di un certificato per un prodotto spyware denominato SIOAGENT e afferma inoltre che il proprietario del prodotto è ASIGINT.

Il codice sia stato scritto da sviluppatori di Napoli?

Nel codice sorgente di uno degli esempi di Spyrtacus è stata trovata anche una riga che indicava che gli sviluppatori potevano essere di Napoli. Quindi, il codice sorgente contiene le parole “Scetáteve guagliune ‘e malavita”, e questo è un verso del testo della canzone tradizionale napoletana “Guapparia“.

I rappresentanti del governo italiano e del Ministero della Giustizia non hanno risposto alla richiesta di commento di TechCrunch. La SIO ha ignorato anche numerose richieste dei giornalisti. TechCrunch fa notare di aver provato a contattare il presidente e CEO di SIO e diversi dirigenti, tra cui il CFO e il CTO dell’azienda ma di non aver ricevuto risposta.

La pubblicazione ricorda che SIO è ben lungi dall’essere il primo produttore di spyware commerciali in Italia. Ad esempio, nel 2003 è stata fondata Hacking Team, una delle prime aziende a dimostrare che il mercato internazionale aveva bisogno di sistemi spyware facili da usare e pronti all’uso per le forze dell’ordine e le agenzie di intelligence.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...