Redazione RHC : 13 Maggio 2021 18:59
Avevano chiesto 4 milioni di dollari, ma la polizia ne voleva pagare 100.000.
Babuk ha quindi pubblicato 250 GB di dati della polizia di Washington DC, dopo l’attacco ransomware delle scorse settimane.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Pubblichiamo i dati completi del dipartimento di polizia… Anche la polizia voleva pagarci, ma l’importo si è rivelato troppo piccolo”
ha scritto Babuk sul suo sito nel darkweb giovedì, dopo che gli hacker avevano pubblicato una presunta conversazione con la polizia, indicando che il dipartimento aveva offerto un riscatto di 100.000 dollari.
“Guarda questo muro di vergogna, hai tutte le possibilità di non arrivarci, pagaci e basta!”
Il post arrivava con una foto tratta dal film dell’Accademia di Polizia, durante una scena in cui due personaggi, vicini l’uno all’altro, si gridano contro attraverso megafoni.
Il gruppo ha pubblicato collegamenti a due batch di dati: uno contrassegnato come “Human resource”, l’altro semplicemente etichettato “all”.
Il Dipartimento di Polizia Metropolitana (MPD) ha rifiutato di commentare, anche se in precedenza ha riconosciuto un attacco ai suoi sistemi IT e ha coinvolto l’FBI per assistere alle indagini.
Babuk ha iniziato a far trapelare dati ad aprile, poco prima che l’MPD confermasse di aver subito un attacco.
Nella sua prima serie di informazioni trapelate, c’era una piccola quantità di dati interni, che sembravano includere informazioni su sospetti criminali e fascicoli disciplinari.
Non molto tempo dopo, poiché le trattative per un riscatto non procedevano, Babuk fece trapelare le informazioni personali degli ufficiali.
Accanto a quella fuga di notizie c’erano alcune presunte conversazioni tra gli hacker e l’MPD, anche se la polizia deve ancora confermare o smentire i messaggi, in cui il dipartimento di polizia sembrava offrire 100.000 dollari per fermare la fughe delle informazioni.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...