Redazione RHC : 18 Luglio 2025 12:06
Una recente violazione dei dati ha rivelato una vulnerabilità nei sistemi di Paradox.ai, uno sviluppatore di chatbot basati sull’intelligenza artificiale utilizzati nei processi di assunzione di McDonald’s e di altre aziende Fortune 500. La grave violazione è stata causata da un semplice errore: un bug di tipo IDOR (acronimo di Insecure Direct Object Reference, oggi Broken Access Control nella TOP10 Owasp) contenente un codice debole.
Tutto è iniziato quando i ricercatori di sicurezza Ian Carroll e Sam Curry hanno ottenuto l’accesso al backend di McHire.com, una piattaforma che utilizza il bot di intelligenza artificiale Olivia di Paradox.ai per elaborare le candidature dei candidati. Come si è scoperto, un account di prova con un codice “123456” ha dato loro accesso a un set di dati di 64 milioni di record, inclusi nomi, numeri di telefono e indirizzi email dei candidati.
L’azienda ha ammesso che si trattava effettivamente del loro account di prova, inutilizzato dal 2019 e che avrebbe dovuto essere eliminato. Paradox sostiene che nessuno, a parte i ricercatori stessi, abbia avuto accesso al sistema e che nessuna delle registrazioni sia stata resa pubblica. Allo stesso tempo, sottolinea che si trattava solo della corrispondenza con il bot e non delle candidature di lavoro in sé.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, i problemi non sono finiti qui. Un’analisi indipendente delle perdite di password ha mostrato che nel giugno 2025 il dispositivo di un dipendente vietnamita di Paradox è stato infettato dal malware Nexus Stealer. Questo tipo di malware è noto per il furto di password e dati di autorizzazione, inclusi cookie e dati di accesso immessi manualmente. Dopo l’infezione, le informazioni del dipendente sono state esposte e indicizzate dai servizi che monitorano le perdite.
I dati rubati includevano centinaia di password semplici e ripetitive, spesso diverse solo per gli ultimi caratteri. Alcune di queste venivano utilizzate per accedere ai servizi interni di clienti Paradox, tra cui Aramark, Lockheed Martin, Lowe’s e Pepsi. La stessa password, composta da sole sette cifre, veniva utilizzata per accedere a diversi sistemi aziendali. Password di questo tipo possono essere decifrate in un solo secondo utilizzando moderni strumenti di attacco a forza bruta.
Ciò che è particolarmente allarmante è che i dati compromessi includevano accessi alla piattaforma Single Sign-On paradoxai.okta.com, che Paradox utilizza dal 2020 e supporta l’autenticazione a due fattori. Sebbene l’azienda affermi che la maggior parte delle password compromesse non sia più valida, includevano i dettagli di accesso per Okta e Atlassian , un servizio di project management e sviluppo software. Entrambi i token di autorizzazione sarebbero scaduti a dicembre 2025.
La fuga di dati ha interessato non solo gli accessi, ma anche i cookie, che potrebbero potenzialmente bypassare l’autenticazione a più fattori. Inoltre, in alcuni casi, il malware lascia delle backdoor sui dispositivi, consentendo l’accesso remoto. Uno di questi computer, appartenente a uno sviluppatore Paradox in Vietnam, è stato successivamente messo in vendita.
Paradox afferma che l’incidente non ha interessato altri account clienti e che i requisiti per i collaboratori esterni sono stati inaspriti dall’audit di sicurezza del 2019. Paradox cita il fatto che nel 2019 i collaboratori esterni non erano tenuti a rispettare gli stessi standard del personale interno.
È emerso anche che un altro dipendente Paradox in Vietnam è stato infettato da un malware simile alla fine del 2024. Tra i dati rubati c’erano i suoi account GitHub e la cronologia del browser, il che suggerisce che l’infezione potrebbe essere avvenuta durante il download di film piratati, un modo comune per questi virus, spesso mascherati da codec, di diffondersi.
La storia dimostra quanto possano essere fragili anche le aziende che dichiarano di avere standard di sicurezza rigorosi. Un account di prova dimenticato e un laptop infetto hanno potenzialmente compromesso i dati di diverse aziende.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...