Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320×100
Gli Stati Uniti tagliano ancora la spesa sulla Sicurezza Informatica ed è bufera

Gli Stati Uniti tagliano ancora la spesa sulla Sicurezza Informatica ed è bufera

Redazione RHC : 29 Luglio 2025 21:06

Nei primi mesi della nuova presidenza di Donald Trump, il governo federale degli Stati Uniti ha apportato tagli drastici alla spesa per la sicurezza informatica, tagliando budget, personale e una serie di iniziative volte a proteggere le infrastrutture digitali. Queste misure hanno allarmato alcuni funzionari locali, tra cui il responsabile della sicurezza informatica dello Stato di New York, Colin Ahern, e la governatrice Kathy Hochul, che hanno pubblicamente espresso preoccupazione per l’impatto di tali misure.

Ahern, parlando a nome dell’amministrazione di New York, ha osservato che le azioni della Casa Bianca compromettono la capacità del Paese di contrastare le minacce informatiche esterne. Particolare malcontento è stato causato dal cosiddetto “Big Ugly Bill” adottato a luglio, il principale provvedimento finanziario dell’amministrazione, che ha ridotto significativamente i finanziamenti per le principali strutture informatiche.

Il budget della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) è stato tagliato di 135 milioni di dollari, portando i tagli totali per tutte le agenzie federali a oltre 1,2 miliardi di dollari. Allo stesso tempo, il documento prevede un finanziamento di un miliardo di dollari per operazioni informatiche offensive all’estero nei prossimi quattro anni.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I tagli sono stati accompagnati da licenziamenti di massa, con oltre cento dipendenti della CISA che hanno perso il lavoro. Alcuni di loro sono stati successivamente reintegrati per ordine del tribunale. Anche la candidatura del nuovo direttore federale per la sicurezza informatica è stata criticata : Sean Plankey, il candidato nominato dall’amministrazione Trump, non aveva alcuna esperienza nel settore. Nel frattempo, il Dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti ha sospeso un programma per aiutare le scuole nella sicurezza digitale.

Gli Stati, pur avendo poteri propri in materia di sicurezza informatica, fanno molto affidamento sul sostegno federale, soprattutto per proteggere risorse come i servizi idrici, gli hub energetici e le infrastrutture di trasporto. Per contribuire a compensare il deficit causato dalle misure federali, il governatore Hochul ha scritto al Segretario per la Sicurezza Interna Kristi Noem chiedendogli di stanziare urgentemente fondi attraverso l’Homeland Security Grant Program. Questi fondi sono necessari per sostenere la sicurezza locale e regionale, anche nell’ambito digitale.

New York, tuttavia, non rallenta. Ahern ha affermato che lo Stato sta continuando a intensificare gli sforzi per costruire difese resilienti, collaborando con altre regioni e livelli di governo. Questi sforzi includono l’espansione delle infrastrutture, il rafforzamento delle relazioni interagenzia e il lancio di nuove iniziative educative e tecnologiche.

Una di queste misure è una legge recentemente firmata dal governatore Hochul, che impone a tutti i dipendenti pubblici che lavorano con i computer di seguire una formazione sull’igiene digitale. Inoltre, i governi sono tenuti a segnalare gli incidenti entro 72 ore da un attacco informatico, o entro 24 ore se i dati vengono rubati a seguito di un attacco. È inoltre previsto l’istituzione di un programma di sovvenzioni per l’ammodernamento dei sistemi idrici e fognari, al fine di garantire che siano conformi ai nuovi requisiti normativi.

Inoltre, lo Stato sta aprendo un nuovo ufficio per la sicurezza informatica a New York City, che impiegherà professionisti, compresi quelli licenziati dalle agenzie federali a seguito della ristrutturazione. Il governo intende utilizzare una campagna pubblica con lo slogan “DOGE dice: Sei licenziato. New York dice: Sei assunto” come simbolo del nuovo corso e come sostegno ai professionisti che hanno perso il lavoro a causa delle decisioni politiche di Washington.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...