Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
LECS 320x100 1
Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni

Redazione RHC : 4 Settembre 2025 16:29

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da museo e build non ufficiali. Ora, per la prima volta, è pubblicato con licenza libera e disponibile per studio e modifica.

La prima versione del BASIC di Microsoft apparve nel 1975 per il microcomputer Altair 8800 basato sul processore Intel 8080. Fu scritta dai fondatori dell’azienda, Bill Gates e Paul Allen. Un anno dopo, Gates, insieme al secondo dipendente Microsoft, Rick Weiland, portò il BASIC sul processore MOS 6502. Nel 1977, Commodore acquistò la licenza per 25.000 dollari e la integrò nei suoi sistemi PET, VIC-20 e Commodore 64.

Gli ultimi due computer vendettero milioni di copie e divennero uno dei fattori determinanti nella diffusione di massa della tecnologia informatica.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La versione 1.1 è stata resa pubblica, tenendo conto dei miglioramenti al garbage collector proposti dall’ingegnere Commodore John Feagans e dallo stesso Gates nel 1978. Nei dispositivi PET, questa versione era nota come BASIC V2. Il codice contiene 6.955 righe di assembler è pubblicato su GitHub con licenza MIT, che ne consente l’uso e la rivendita senza restrizioni.

Microsoft ha fornito al repository note storiche e commit eseguiti con timestamp di “48 anni fa”. Il codice sorgente implementa la compilazione condizionale per diverse piattaforme dell’epoca: Apple II, Commodore PET, Ohio Scientific e KIM-1.

Le funzionalità includono un set completo di operatori BASIC, supporto per array, gestione delle stringhe, aritmetica in virgola mobile, I/O, garbage collection delle stringhe e archiviazione dinamica delle variabili.

Particolare enfasi è posta sull’uso efficiente della memoria, fondamentale per i sistemi a 8 bit. Il codice contiene anche gli Easter egg di Bill Gates, nascosti nelle etichette STORDO e STORD0, confermati dallo stesso Gates nel 2010.

Il MOS 6502, per il quale fu creato l’interprete, divenne una leggenda del settore.

Fu la base dell’Apple II, delle console di gioco Atari 2600 e NES e di un’intera linea di home computer Commodore. La semplicità e l’efficienza dell’architettura lo resero popolare tra i produttori e influenzarono la formazione del mercato dei personal computer. Oggi, l’interesse per il 6502 non accenna a diminuire: gli appassionati creano repliche FPGA, sviluppano emulatori e persino preparano una nuova riedizione “ufficiale” del Commodore 64 basata su logica programmabile.

Microsoft sottolinea che è stato il BASIC a rendere l’azienda un attore significativo sul mercato, molto prima della comparsa di MS-DOS e Windows. La concessione in licenza di massa di questo interprete da parte di vari produttori è diventata il fondamento del modello di business di Microsoft nei suoi primi anni.

Dal 1977 a oggi, il BASIC continua a vivere: dal cursore lampeggiante sullo schermo del Commodore alle versioni FPGA del 2025. Oggi, il codice storico non solo viene preservato, ma anche trasferito nelle mani della comunità, per studio, adattamento e nuovi esperimenti gratuiti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...