Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Mobile V1
Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante

Redazione RHC : 7 Settembre 2025 08:55

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato che Google ha sfruttato la propria influenza per promuovere i propri servizi a scapito dei concorrenti. La Commissione Europea ha inoltre ordinato all’azienda di cessare le azioni anticoncorrenziali e di attuare meccanismi per ridurre il rischio di conflitti di interesse in futuro.

Google non è d’accordo con la Commissione Europea

Google non è d’accordo con la decisione e ha annunciato l’intenzione di presentare ricorso. Lee-Anne Mulholland, responsabile globale degli affari regolatori dell’azienda, ha definito errato il verdetto della Commissione Europea, sottolineando che la sanzione era ingiustificata e che le modifiche previste avrebbero danneggiato migliaia di aziende europee, rendendo più difficile per loro guadagnare dalla pubblicità. Secondo un rappresentante di Google, non vi sono azioni anticoncorrenziali nella gestione dei servizi e oggi sul mercato ci sono più alternative che mai.

L’indagine è in corso da giugno 2023, quando Google ha ricevuto la notifica dei risultati preliminari. All’epoca, la Commissione Europea aveva dichiarato che l’azienda stava violando le leggi antitrust dell’UE nel settore delle tecnologie pubblicitarie. Google ha risposto sostenendo che la posizione dell’autorità di regolamentazione si basava su un’interpretazione errata dei principi del settore adtech.

Non è la prima multa miliardaria da parte dell’UE a Google


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questa sanzione è la quarta nella storia che l’azienda riceve dalla Commissione Europea per abuso di mercato. Nel giugno 2017, è stata imposta una sanzione record di 4,34 miliardi di euro per pratiche illegali nell’ecosistema Android che hanno rafforzato la posizione del motore di ricerca Google.

Successivamente a luglio 2018 è seguita una nuova sanzione di 2,42 miliardi di euro per aver limitato la concorrenza nel settore dei servizi di ricerca online e di comparazione prodotti.

Nel marzo 2019, la Commissione ha multato l’azienda di altri 1,49 miliardi di euro per aver bloccato le agenzie pubblicitarie concorrenti durante il posizionamento di annunci di ricerca sulle pagine delle risorse partner.

Lo stesso giorno in cui la Commissione Europea ha annunciato la sua nuova sentenza, in Francia è stata annunciata un’ulteriore sanzione. La Commissione Nazionale per l’Informatica e le Libertà (CNIL) ha imposto una multa di 325 milioni di euro. Il motivo era l’inserimento di annunci pubblicitari nell’interfaccia di Gmail senza il consenso degli utenti e la violazione delle norme sull’uso dei cookie .

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...