Redazione RHC : 20 Settembre 2025 08:15
L’ex agente della CIA Dale Britt Bandler è al centro di un caso criminale di alto profilo: ha utilizzato il suo accesso ai sistemi top secret dell’agenzia, trasformandoli in un “Google personale” per profitto privato. I documenti del tribunale rivelano un piano in base al quale il 68enne è tornato all’agenzia come collaboratore esterno dopo il pensionamento nel 2014 e ha iniziato a scambiare dati con società di lobbying e clienti stranieri.
Dal 2017 al 2020, Bandler ha guadagnato circa 360.000 dollari pur rimanendo un agente della CIA con autorizzazione Top Secret/SCI. Questo status gli ha garantito l’accesso ad alcuni dei segreti più gelosamente custoditi del governo degli Stati Uniti. Tra i suoi clienti c’era un cittadino straniero sospettato dalle autorità del suo paese di appropriazione indebita di fondi provenienti da un fondo governativo.
Secondo l’accusa, Bandler guadagnava 20.000 dollari al mese reperendo informazioni da database classificati e contribuendo a costruire una campagna per confutare le accuse del suo cliente. I suoi piani includevano la pubblicazione di materiale online, il tentativo di influenzare l’opinione pubblica negli Stati Uniti e lo sfruttamento di contatti personali all’interno del Consiglio per la Sicurezza Nazionale e dell’Ufficio del Direttore dell’Intelligence Nazionale. I documenti da lui compilati contenevano informazioni classificate SECRET//NOFORN, la cui condivisione con l’estero era severamente vietata.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un altro caso riguardava un imputato sospettato di riciclaggio di denaro per un’organizzazione terroristica. Anche in questo caso, Bandler si è avvalso delle risorse della CIA per scoprire cosa le agenzie di intelligence sapessero del suo cliente. Gli investigatori osservano che ha agito con un duplice vantaggio: usando la segretezza del suo lavoro come strumento per estorcere informazioni e come copertura per nascondere tracce di attività criminali. L’atto d’accusa sottolinea che è proprio questo “dualismo della segretezza” a rendere il caso emblematico dell’intera comunità dell’intelligence, dove la tentazione di trarre profitto da posizioni privilegiate rimane elevata.
I pubblici ministeri insistono su pene severe, sostenendo che sia necessario limitare tali pratiche tra gli ex ufficiali dell’intelligence con accesso privilegiato alle informazioni governative. La decisione della corte nel caso Bandler dovrebbe segnalare l’inevitabilità della responsabilità per la commercializzazione di segreti affidati a funzionari governativi esclusivamente per la tutela della sicurezza nazionale.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...