Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
Microsoft Blocca il Metodo di Attivazione KMS38 per Windows 10 e 11

Microsoft Blocca il Metodo di Attivazione KMS38 per Windows 10 e 11

Redazione RHC : 23 Novembre 2025 13:38

Gli utenti hanno notato che la scorsa settimana gli sviluppatori Microsoft hanno disattivato il metodo di attivazione offline per Windows 11 e 10 tramite KMS38, utilizzato da anni dai pirati informatici in tutto il mondo. Tuttavia, le note di rilascio ufficiali non menzionano queste modifiche.

KMS38 è stato sviluppato dagli appassionati del progetto Massgrave (MAS, Microsoft Activation Scripts), noto per il suo archivio di strumenti non ufficiali per l’attivazione di Windows e Office.

L’essenza di questo metodo di attivazione era quella di ingannare il file di sistema GatherOSstate.exe (un’utilità che determina se il sistema corrente è adatto a un aggiornamento), estendendo il periodo di attivazione del KMS (Key Management Service) dai soliti 180 giorni al 19 gennaio 2038.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’impostazione di una data più lontana era impedita dal problema dell’anno 2038 (Y2K38).

La lotta contro KMS38 è iniziata quasi due anni fa.

I primi segnali sono comparsi da gennaio 2024, quando gatherosstate.exe è scomparso dall’immagine di installazione di Windows 26040. Questo significava che durante gli aggiornamenti e le reinstallazioni più importanti, il sistema azzerava il periodo di grazia di attivazione, costringendo l’utente a riconnettersi al server KMS.

Tuttavia, il colpo finale a KMS38 è arrivato con l’aggiornamento facoltativo di Windows 11 KB5067036, rilasciato nell’ottobre 2025. In questo aggiornamento, Microsoft ha rimosso completamente la funzionalità GatherOSstate e, dopo il Patch Tuesday di novembre (KB5068861 e KB5067112), KMS38 ha finalmente smesso di funzionare.

Gli sviluppatori di Massgrave hanno confermato che questo metodo non funziona più. Nell’ultima versione di MAS 3.8, il supporto KMS38 è stato completamente rimosso.

Massgrave consiglia agli utenti di utilizzare metodi alternativi: HWID (ID hardware) e TSforge, che funzionano comunque.

Vale la pena notare che nel 2023 è emerso che gli stessi tecnici del supporto Microsoft a volte ricorrono alle soluzioni di attivazione Windows di Massgrave.

Inoltre, è stato ripetutamente sottolineato che gli strumenti di Massgrave sono open source e che i file di progetto sono da tempo disponibili su GitHub , di proprietà di Microsoft. Tuttavia, l’azienda non intraprende alcuna azione contro i cracker.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...