
Redazione RHC : 21 Novembre 2025 10:52
Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Rodotà.
Lo riporta ilfattoquotidiano, specificando che l’incontro, convocato in un clima già teso, si è trasformato in uno dei momenti più critici per l’Autorità dalla sua istituzione.
Al centro della vicenda c’è una disposizione che Fanizza aveva rivolto a Cosimo Comella, dirigente responsabile della sicurezza informatica.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’ordine prevedeva la raccolta integrale delle email di tutti i dipendenti a partire dal marzo 2001 – si parla di un archivio di 24 anni – oltre agli accessi VPN, alle cartelle condivise e alla sospensione dei log interni.
L’obiettivo dichiarato era individuare chi avesse fornito informazioni a Report e al Fatto Quotidiano su questioni interne considerate sensibili.
Comella, il giorno successivo, ha comunicato per iscritto la propria indisponibilità a eseguire la richiesta, definendola in contrasto con le stesse norme emanate dal Garante in materia di tutela dei dati personali.
Nella risposta ha inoltre evidenziato l’impraticabilità tecnica dell’operazione: per archiviare l’intero volume di corrispondenza servirebbero circa 20 mila DVD, oltre 4.000 ore di lavoro e più di un anno e mezzo dedicato alla sola fase di masterizzazione.
La sua posizione è stata letta in assemblea davanti a circa 140-150 dipendenti, che si sono alzati in piedi applaudendolo per diversi minuti.
Durante la pausa, i lavoratori hanno approvato all’unanimità una mozione con cui chiedevano le dimissioni del collegio dirigente e dello stesso Segretario Generale. Nel corso del dibattito, Fanizza avrebbe cercato di coinvolgere la dirigenza per difendere la scelta, senza ricevere alcun sostegno.
Nelle stesse ore, è stato inoltre segnalato un tentativo di accesso non autorizzato ai server dell’Autorità, avvenuto mentre era in corso la ricerca della presunta “talpa”.
Le dimissioni di Fanizza rappresentano il primo atto formale nella gestione della crisi, mentre l’Autorità si prepara ad affrontare le conseguenze istituzionali e operative della vicenda.
Redazione
Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...