
Redazione RHC : 19 Settembre 2020 09:30
Il concetto di #IoT (a volte indicato come “Industria 4.0”), acronimo di “Internet of things” o “internet delle cose”, si è evoluto nel tempo non solo identificando un oggetto connesso alla rete, ma anche come convergenza di più tecnologie quali l’analisi in tempo reale, l’apprendimento automatico, i sensori delle materie prime, i sistemi integrati e molto altro ancora.
Il termine “Internet delle cose” è stato coniato da Kevin #Ashton di Procter & Gamble nel 1999, anche se lui ha sempre preferito la frase “Internet for things”.
Ma quale è stata la prima “macchina” connessa ad na rete?
Scopriamola assieme con questa pillola di CyberCulture
#redhotcyber #cybersecurity #technology #cocacola
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...