
Redazione RHC : 12 Settembre 2020 15:13
Lo sappiamo, i CMS ci aiutano innegabilmente nella pubblicazione e nella gestione dei #contenuti, ma la loro #sicurezza viaggia sempre su una lama affilatissima di un rasoio.
I ricercatori di sicurezza stanno avvertendo gli utenti delle piattaforme #CMS (Content Management System) popolari che potrebbero essere esposti a una serie di minacce informatiche, dopo aver scoperto 89 nuove #vulnerabilità #zeroday.
Un team di #Comparitech ha deciso di indagare su una recente ondata di attacchi di #deface di siti web che sembra aver contrastato la tendenza a lungo termine di un declino di questa attività.
Gli attacchi mensili sono aumentati da circa 300.000 nel luglio 2019 a quasi 700.000 nel maggio 2020.
Paul #Bischoff, sostenitore della #privacy di Comparitech, ha affermato che l’aumento potrebbe essere dovuto agli #hacker che mentre erano bloccati dal coronavirus si dilettavano in questo sport da #hacktivisti.
Come parte della sua indagine, il team ha scoperto 89 vulnerabilità zero-day in piattaforme come #WordPress, #Joomla, #Drupal e #Opencart e i loro plugin.
Ha affermato che fino a 100.000 siti #Web attualmente eseguono plug-in vulnerabili allo sfruttamento di questi #bug e che la stragrande maggioranza era su WordPress (78.430) e Joomla (16.360).
#redhotcyber #cybersecurity #ricerca
https://www.infosecurity-magazine.com/news/researchers-uncover-89-zerodays-in/
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...