
Redazione RHC : 16 Marzo 2022 22:08
Un video deepfake di un falso Volodymyr Zelensky, presidente dell’Ucraina, è stato pubblicato su Twitter questa mattina presto.
Al momento della stesura di questo articolo, il video ha accumulato più di 2.600 Mi piace e quasi 500 retweet e 129.000 visualizzazioni.
L’account che ha pubblicato il deepfake sembra non appartenere alla persona che lo ha creato, poiché lo stesso account ha risposto al tweet originale con un commento su quanto sia irrealistico il video pubblicato.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il tweet di risposta commenta il tono della pelle non corrispondente, la densità dei pixel irregolare, le proporzioni della testa e del corpo e la voce come segni evidenti che il video è stato alterato digitalmente.

Nina Schick, l’autrice di “Deepfakes”, ha detto che il video sembrava “uno scambio di facce assolutamente terribile”, riferendosi a programmi che possono innestare digitalmente la faccia di una persona sul corpo di un’altra, software appartenenti ad una più ampia famiglia di tecniche informatiche che possono creare falsi iperrealistici noto come “deepfake”.
La stazione televisiva Ukraine24 (presa di mira dagli hacker di recente) ha dichiarato in un post su Facebook che il video è stato trasmesso da “hacker nemici” ed era “FALSO! FALSO!”.
Il Ministero della Difesa ucraino ha successivamente rilasciato un video del vero Zelenskiy, apparentemente liquidando il filmato come una “provocazione infantile”.
🔊 «Ми вдома і захищаємо Україну. Ніякої зброї ми складати не збираємось. До нашої перемоги», – Президент України @ZelenskyyUa pic.twitter.com/IkfDxLzqne
— Defence of Ukraine (@DefenceU) March 16, 2022
Per quanto riguarda la qualità dei deepfake contemporanei, questo è davvero molto scadente.
Coloro abituati alla ricerca dei falsi video, non avranno molti problemi a discernere che questo non è, in effetti, Zelensky. Ma la tecnologia per creare deepfake davvero convincenti è migliorata enormemente nell’ultimo anno, come ad esempio questo deepfake di Tom Cruise.
2 years ago on stage I was asked “when will Deepfake video/audio impact trust & be believable in social engineering?” My response then was that we were 2 years away from undetectable Deepfakes. I wish my prediction then was wrong. We need synthetic media detection + labels ASAP. pic.twitter.com/yUUOTDepYY
— Rachel Tobac (@RachelTobac) February 26, 2021
Tuttavia, anche i deepfake mal realizzati sono pericolosi.
Le persone generalmente non sono molto brave a identificare i deepfake. Molti utenti di Internet sono disposti a credere che un video di un personaggio pubblico sia effettivamente quel personaggio pubblico senza ulteriori indagini.
È logico che in questo caso stiamo assistendo a qualcosa di diverso. Il deepfake fa parlare il leader di un paese che è attualmente in guerra ed invaso da un’altra nazione, presumibilmente chiedendo di ritirarsi e arrendersi.
Creare deepfake legati alla guerra è una cosa; consentire loro di essere condivisi su una piattaforma è un’altra. Twitter avrebbe dovuto già agire su questo video, inserendo un’etichetta o eliminando completamente il tweet.
Già nel febbraio 2020, Twitter ha istituito una politica più severa sui media manipolati. Il risultato di tale politica dipende molto dal fatto che il contenuto possa o meno “incidere sulla sicurezza pubblica o causare gravi danni”.
Dato che stiamo parlando di un leader politico intrappolato nel mezzo di una guerra mortale, la risposta a questa domanda sembra evidente.
Senza etichettarlo come media manipolato, il video deepfake può essere ricondiviso su Twitter senza alcuna indicazione del suo contesto. Alcuni spettatori prenderanno senza dubbio la dichiarazione di Deepfake-Zelensky come verità.
Lo avevamo detto in tempi non sospetti.
I deepfake possono portare a conseguenze molto pericolose.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...