Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 1 Scaled
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
L’Australia ha un ministro dedicato alla Sicurezza informatica del paese

L’Australia ha un ministro dedicato alla Sicurezza informatica del paese

Redazione RHC : 7 Giugno 2022 18:07

Italia, ci facciamo un pensierino anche noi?

Martedì scorso, il primo ministro australiano Anthony Albanese ha annunciato Clare O’Neil come ministro degli affari interni e ministro della sicurezza informatica.

È la prima volta che la sicurezza informatica ha un proprio portafoglio nel governo australiano.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’ex ministro dell’Interno Karen Andrews era responsabile della maggior parte dell’attuazione delle politiche di sicurezza informatica del precedente governo e spesso condivideva questi compiti con l’ex vice ministro della Difesa Andrew Hastie. Nessun altro governo del G20 ha un ministro dedicato alla sicurezza informatica.

Albanese ha anticipato questa mossa prima delle elezioni. Durante un discorso al Lowy Institute il 10 marzo, ha accennato alla sua intenzione di nominare un ruolo dedicato alla sicurezza informatica. I dettagli sul ruolo devono ancora essere definiti, così come il relativo budget.

O’Neil è stato in precedenza ministro ombra per l’innovazione, la tecnologia e il futuro del lavoro. Con una formazione in storia, diritto e politiche pubbliche e un precedente periodo di consulenza manageriale con McKinsey & Company, ha un background poliedrico.

Questo la mette in una buona posizione per promuovere un approccio multidisciplinare alla sicurezza informatica, qualcosa che è stato invocato per molto tempo.

La sua nomina dovrebbe rafforzare l’impegno dell’Australia per la sicurezza informatica, che è stato sistematicamente stabilito per la prima volta nella strategia di sicurezza informatica del 2016 e ribadito nella strategia del 2020.

Secondo l’ Australian Cyber ​​Security Center, c’è stato un aumento di quasi il 13% delle segnalazioni di crimini informatici nell’anno finanziario 2020-21, rispetto all’anno precedente.

Con circa 67.500 segnalazioni, si tratta di numeri enormi, pari ad un incidente segnalato ogni otto minuti. Le perdite hanno totalizzato più di 33 miliardi di dollari australiani, con più di un quarto degli incidenti associati a infrastrutture critiche. Di anno in anno, questi numeri sono in aumento.

La crescita dei budget per la sicurezza informatica negli ultimi anni ha segnalato che l’Australia stia prendendo questo sul serio. I fondi stanziati sono cresciuti da 230 milioni di dollari nel 2016, a 1,67 miliardi nel 2020, a 9,9 miliardi come budget nel 2022.

Questo è stato accompagnato da cambiamenti politici. Tra dicembre 2021 e aprile 2022, il governo precedente ha rafforzato il regime di sicurezza delle infrastrutture critiche in due fasi. Nella prima fase ha ampliato la definizione di infrastrutture critiche da quattro a 11 settori.

Ha introdotto obblighi di sicurezza, come la segnalazione obbligatoria di incidenti informatici da parte di alcune entità all’Australian Cyber ​​Security Center e ha ampliato la fornitura di informazioni al Registro delle risorse infrastrutturali critiche. Questo registro aiuta il governo a tenere traccia della proprietà dell’infrastruttura informatica chiave, tra le altre informazioni importanti.

Nella seconda fase, ha introdotto obblighi di sicurezza informatica rafforzati per gli asset più critici del Paese, o “sistemi di rilevanza nazionale” e ha reso obbligatorio per loro avere programmi di gestione del rischio.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...