Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Crowdstrike 320×100
Attacco cyber al comune di Gorizia: “Sembra un Film, ma è un messaggio reale”

Attacco cyber al comune di Gorizia: “Sembra un Film, ma è un messaggio reale”

Stefano Gazzella : 1 Settembre 2022 08:15

Autore: Stefano Gazzella

La vicenda del Comune di Gorizia i cui servizi sono stati paralizzati da un attacco ransomware è stata descritta dallo stesso sindaco in un messaggio sulla pagina Facebook Comune di Gorizia – News come una “incredibile vicenda”.

All’interno del comunicato la cittadinanza è stata informata dell’attacco subito e scoperto dopo il “blackout informatico che aveva colpito l’ente nella notte fra domenica e lunedì” e del ripristino di “alcuni servizi”.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Peccato però che non si sia fatto utilizzo della medesima comunicazione per informare in modo appropriato tutti gli interessati coinvolti dal data breach, dal momento che la violazione è stata accertata ed ha prodotto non solo una indisponibilità dei dati ma anche l’esfiltrazione degli stessi con tanto di richiesta di riscatto.

Quel che è dato sapere è che “alcuni servizi importanti, in particolare quelli dell’anagrafe sono stati solo sfiorati in quanto collegati a server esterni e questo ci ha permesso di riattivare una serie di attività” rassicurando circa il ripristino di disponibilità ma nulla viene detto dell’esfiltrazione se non richiamando la ransom note ovverosia la richiesta di riscatto da parte dei cybercriminali per liberare i sistemi e non pubblicare i dati.

Ma il sito web non risulta raggiungibile, e la pagina Facebook dell’Ente non riporta alcuna comunicazione di data breach rivolta agli interessati: né un punto di contatto cui fare riferimento, né tantomeno le conseguenze della violazione. Per quanto riguarda le misure di mitigazione adottate sono richiamate soltanto le attività condotte con la Polizia Postale per l’analisi dell’incidente. Comunicazione che, si ribadisce, è essenziale in quanto consente agli interessati coinvolti di intraprendere azioni individuali per adottare contromisure al fine di contenere eventuali effetti negativi e pericoli derivanti dal data breach realizzato.

Sorprende non poco inoltre che si voglia dire che scoprire una ransom note in seguito al blocco dei propri sistemi sia un evento che “Sembra un film ma è un messaggio reale” e che i fatti occorsi vengano addirittura riportati come una “incredibile vicenda”.

Eppure, lo stato dell’arte e gli attuali scenari di rischio non contemplano che un attacco ransomware possa essere computato nella probabilità di occorrenza come qualcosa di assolutamente incredibile o appartenente al novero della fantascienza. Tutt’altro. Da quanto riporta ENISA, l’agenzia europea per la sicurezza cyber, questa tipologia di attacchi è tutt’altro che sorprendente e oramai è tristemente nota nel quotidiano per gli attacchi realizzati verso organizzazioni pubbliche e private.

Nella perplessità di questa strategia comunicativa, si attende con speranza che sia attuata quanto meno una correzione di rotta, vengano forniti dei chiarimenti e soprattutto le informazioni prescritte dall’art. 34 GDPR dal momento che un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche – stando a quanto è stato riportato nel messaggio del sindaco – sembra essersi realizzato.

E che ovviamente entro 72 ore dalla scoperta dell’incidente venga notificato il databreach al Garante Privacy.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...