Redazione RHC : 13 Settembre 2022 08:00
Secondo i media, lo stato maggiore delle forze armate portoghesi è stato oggetto di un attacco hacker, durante il quale gli aggressori sono riusciti a rubare documenti segreti della NATO. I dati rubati sono ora in vendita sul dark web.
L’attacco informatico allo Stato Maggiore del Paese è stato riportato dal quotidiano locale Diário de Notícias. Riferendosi alle loro fonti, i giornalisti scrivono che lo Stato Maggiore è venuto a conoscenza dell’attacco dopo che gli hacker hanno pubblicato campioni dei dati rubati sulla darknet, dicendo che avrebbero venduto l’intera raccolta di informazioni alle parti interessate.
Il fatto è che i primi a prestare attenzione alla proposta di vendere i dati segreti sono stati gli agenti della cyber intelligence americana, che hanno notificato la loro scoperta all’ambasciata americana a Lisbona, e i diplomatici avevano già avvertito il governo portoghese della fuga di notizie.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Attualmente, gli esperti dell’Ufficio per la sicurezza nazionale e del Centro nazionale per la sicurezza informatica del Portogallo stanno indagando sull’accaduto.
“Si è trattato di un attacco informatico tentacolare e nascosto che utilizzava robot programmati per rilevare questo tipo di documenti, che sono stati successivamente rubati in più fasi”, hanno detto ai giornalisti una delle fonti anonime vicine all’indagine.
Le stesse fonti hanno riferito della pubblicazione riportando che i documenti trapelati sono “estremamente gravi” e la loro distribuzione potrebbe provocare una vera crisi di fiducia in Portogallo nella NATO.
I media locali hanno notato che la notizia di questa fuga di dati ha sorpreso molti membri del parlamento, che non capiscono perché i dati militari segreti vengono venduti su Internet e che i servizi di intelligence del paese non sono stati in grado di rilevare una violazione così grave in tempo.
Non sono ancora pervenute dichiarazioni ufficiali sull’incidente da parte delle autorità portoghesi.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...