Redazione RHC : 3 Dicembre 2022 21:00
Da oggi il sito www[.]politicheagricole[.]it risulta non raggiungibile. Tutti si chiedevano cosa mai fosse successo, visto che il sito non rispondeva più alle richieste degli utenti.
RHC cercando nelle underground ha compreso l’accaduto.
Si è trattato di un attacco DDoS svolto da un gruppo di criminali informatici Russi “senza nome” che hanno pubblicato poco fa sul loro canale Telegram (frequentato da pochissimi follower, circa 200 nella versione inglese e 12.000 in quella russa) una rivendicazione dell’accaduto.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I criminali informatici hanno riportato quanto segue:
Dopo aver letto la notizia, siamo andati in Italia per punire i portali💥:
❌Ministero delle Politiche agricole, sovranità alimentare e forestale:
https://check-host.net/check-report/dcc232fkdf6
🐻Iscriviti a
SenzaNome057(16)
🐻Unisciti al nostro progetto DDoS
La vittoria sarà nostra!
Sembrerebbe quindi che dopo aver letto le ultime news dai quotidiani online, la gang Russa si sia infuriata e abbia attivato degli attacchi DDoS contro i siti governativi italiani.
Le notizie in questione, come riportano i criminali informatici, sono relative alle dichiarazioni di Giorgia Meloni di sostenere ulteriormente l’Ucraina, alla fornitura di armi all’Ucraina.
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) è un dicastero del governo italiano. Ė preposto all’elaborazione e al coordinamento delle linee politiche agricole, forestali, agroalimentari nonché per l’ippica, la pesca a livello nazionale, europeo e internazionale, rappresentando l’Italia in seno all’Unione europea per le materie di competenza.
Al momento il sito risulta ancora offline e da una analisi condotta dallo stesso strumento check-host.net pubblicato dai criminali informatici, la situazione alle 20:55 del 03/12/2022 risulta la seguente.
L’attacco al momento non è solo circoscritto a questo sito, ma altri siti governativi italiani stanno andando giù come ad esempio il sito previdenzasocialeitaliana[.]it
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...