
Redazione RHC : 10 Dicembre 2021 06:51
Più di un miliardo di possessori di iPhone sono a rischio se non cambiano presto le impostazioni di iCloud.
Come riporta Forbes, i messaggi privati inviati tramite iMessage e WhatsApp su iPhone non sono sicuri quando si utilizzano le impostazioni di fabbrica.
Mentre le app crittografate come iMessage e WhatsApp mantengono i tuoi messaggi sul tuo dispositivo completamente al sicuro, una vulnerabilità nel sistema di backup iCloud di Apple li mette a rischio: le persone non autorizzate possono accedere ai tuoi messaggi.
Questo perché Apple memorizza le chiavi di crittografia dei messaggi nei backup di iCloud, il che mina le principali funzionalità di sicurezza che proteggono iMessage.
Apple afferma nelle sue politiche di sicurezza:
“La crittografia end-to-end protegge le conversazioni iMessage su tutti i tuoi dispositivi, quindi Apple non può leggere i tuoi messaggi mentre viaggiano tra i dispositivi”.
Apple ha subito molte pressioni di recente dopo che è stato rilasciato un documento interno dell’FBIche dimostra che l’ufficio accede regolarmente ai messaggi su nove messenger sicuri, tra cui iMessage e WhatsApp.
“Se il target utilizza un iPhone e il backup avviene su iCloud, i dati restituiti su iCloud potrebbero essere letti”
afferma il documento dell’FBI. Per proteggere i propri messaggi, gli utenti possono disattivare i backup su iCloud.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...