Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
LECS 320x100 1
FISA sezione 702: La backdoor al quarto emendamento degli Stati Uniti verrà riapprovata?

FISA sezione 702: La backdoor al quarto emendamento degli Stati Uniti verrà riapprovata?

Redazione RHC : 8 Marzo 2023 10:28

Al Congresso sta scoppiando un dibattito sull’opportunità di rinnovare o abrogare una legge che secondo i funzionari è vitale per combattere il terrorismo, la criminalità informatica e lo spionaggio straniero dirompente, ma che altri denunciano come una violazione delle libertà civili degli americani.

Si tratta del Foreign Intelligence Surveillance Act del 1978, un emendamento degli Stati Uniti D’America che prevede specifiche procedure per la sorveglianza fisica ed elettronica e la raccolta dei dati sulle persone straniere.

La sezione più contestata è la 702 (rinnovata più volte, l’ultima volta nel 2018 da Trump) che prevede e concede l’immunità alle società di telecomunicazioni per la cooperazione attiva con le autorità.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Stiamo parlando di tutto l’ecosistema di servizi e social internet che noi utilizziamo.

La NSA raccoglie milioni di chat, video, messaggi istantanei e-mail ai sensi della 702 da società come Facebook, AT&T e Google, Microsoft, Apple, per citarne alcune. La legge consente inoltre all’FBI di effettuare ricerche nel database dell’NSA senza mandato, costituendo ciò che i critici come il senatore democratico Ron Wyden definiscono una backdoor al quarto emendamento

Venne reso pubblico nello scandalo del DataGate nel 2013 un software chiamato PRISM, dall’informatore della NSA Edward Snowden. Le fughe di documenti altamente riservati di Snowden, pubblicate per la prima volta sul Washington Post, suggerivano che la NSA, di gran lunga la più grande agenzia di intelligence statunitense, stesse monitorando le e-mail e le telefonate di migliaia, forse milioni, di americani.

Analisi successive hanno rivelato che il programma era davvero rivolto a stranieri su suolo straniero, ma che alcuni americani sono stati travolti dal gigantesco risucchio di dati. Ciò si è verificato principalmente come conseguenza inevitabile della tecnologia Internet, anche se a volte è stato il risultato di un superamento burocratico, non tanto da parte della NSA, ma piuttosto da parte dell’FBI.

Le rivelazioni sugli abusi dell’FBI hanno messo molti repubblicani contro il programma, in linea con la loro generale ostilità nei confronti dell’FBI per le sue indagini – che considerano politicamente motivate – dell’ex presidente Donald Trump.

A meno che il Congresso non voti per estendere la Sezione 702 entro la fine di quest’anno, scade.

L’amministrazione Biden sta spingendo molto per il suo rinnovo. Questa settimana, il procuratore generale Merrick Garland e il direttore della National Intelligence, Avril Haines, hanno inviato una lettera al Congresso sollecitando la riautorizzazione come “una massima priorità legislativa” e offrendo briefing riservati a chiunque ne dubiti. 

Haines testimonierà anche, in udienze pubbliche, davanti alle Commissioni Intelligence della Camera e del Senato la prossima settimana.

PRISM ha le sue radici nel 2007, quando all’ammiraglio Mike McConnell, allora direttore della NSA, fu mostrata una mappa che rivelava che, a un certo punto, l’80% delle comunicazioni digitali del mondo passava attraverso i server statunitensi. 

Le implicazioni per la raccolta di informazioni erano profonde. 

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...